Almanacco dauno Oggi, 16 Maggio 1975, arrivano le trasmissioni via cavo. La prima tv locale è Telefoggia Nasce su iniziativa di Euclide Valverdino Della Vista, il primo direttore fu Bruno Orsini
Re Ferdinando II Almanacco dauno Oggi, 15 Maggio 1831, il Re Ferdinando alla Fiera di Foggia E’ la prima delle ricorrenti e tradizionali visite di Ferdinando alla fiera, e la città, che ha visto l’ultima visita di un sovrano ai tempi di Gioacchino, è colpita come non mai dalla felice notizia.
La prima volta da onorevole di Giuseppe Di Vittorio Almanacco dauno Oggi, 15 maggio 1921, 8 morti a Cerignola per le elezioni politiche in cui Di Vittorio fu eletto per la prima volta deputato Le elezioni politiche si svolgono nella violenza. A Cerignola gli squadristi uccidono 3 componenti di una famiglia di sinistra e 5 antifascisti che si recavano a votare
Giuseppe Ungaretti Almanacco Oggi, 14 Maggio 1934, la visita di Giuseppe Ungaretti a Lucera Ci arriva dopo aver compiuto un lungo giro sul Gargano, partendo da Manfredonia: «Il Gargano (scrive in La giovine maternità) è il monte più vario che si possa immaginare»
Almanacco Oggi, 13 Maggio 1998, l'omaggio a Foggia di Celentano e Mina È il giorno dell'uscita nazionale del disco "Mina Celentano" che contiene il brano "Che t'aggia di", cantato in dialetto foggiano sia dal "molleggiato" che dalla "tigre" di Cremona
Zdeněk Zeman Almanacco Oggi, 12 maggio 1947, nasce l'uomo che fece sognare Foggia: Zdeněk Zeman E' il 1986 quando Pavone consiglia al presidente del club rossonero di affidare la squadra ad un giovane allenatore di belle speranze che ha fatto parlare di se soprattutto in Sicilia e che sta facendo ottime cose a Licata.
Il Foggia negli anni '20 al campo Pila e Croce Almanacco dauno Oggi, 12 Maggio 1920, nasce lo Sporting club Foggia: è l'origine del Foggia Calcio I primi rapporti dei Foggiani con un pallone risalgono al 1909. La prima squadra ad essere fondata fu la Daunia che sceglierà i colori bianco-neri. Il suo primo allenatore fu Giuseppe Martucci
Pasquale Soccio Almanacco dauno Oggi, 11 Maggio 1907, a San Marco in Lamis nasce Pasquale Soccio Il volume ´Unità e brigantaggio´ ha avuto il pregio di anticipare una lettura originale e acuta del fenomeno che caratterizzó gran parte del Mezzogiorno.
Sport 10 Maggio 2014, Valentina Vezzali a Foggia. Agli studenti: «Non accontentatevi mai» La jesina, portabandiera dell'Italia alle ultimi olimpiadi di Londra, ha incontrato gli studenti delle scuole superiori foggiane alla delegazione del Coni per il dibattito sul tema “Sport, studio e lavoro”: «Nello studio e nello sport è importante mettersi in discussione. È un confronto con la realtà, continuo, che porta a rinnovarsi per raggiungere il massimo».
Ettore Scola Almanacco Oggi, 10 maggio 1931, nella piccola Irpinia nasce il grande Ettore Scola Il regista di “C’eravamo tanti amati’, ‘Una giornata particolare‘ e ‘Brutti, sporchi e cattivi” viene al mondo a Trevico, una comunità di poco più di mille abitanti
La locandina del film di Fellini realizzata da Pazienza Almanacco Oggi, 9 Maggio 1980, a Cannes "La citta' delle donne" di Fellini firmata dal sanseverese Andrea Pazienza Pazienza nacque a San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, il 23 maggio del 1956, figlio di Enrico Pazienza, professore di educazione artistica, e di Giuliana Di Cretico. Cresce a San Severo, in provincia di Foggia, la città natia del padre.
Almanacco Oggi, 8 Maggio del 1784, nasce a Foggia il medico e scienziato Vincenzo Lanza Il padre era originario di Roseto Valfortore e la mamma era di Foggia: si stabilirono a Foggia perchè alle dipendenze del Barone don Antonio Saggese.
Ingresso di Diomede in Arpi - 1862 - cm.257 x 323 (Museo Civico di Foggia) Almanacco Oggi, 8 maggio 1827, nacque l'illustre pittore foggiano Nicola Parisi Tante le sue opere che meritarono medaglie di primo grado a Vienna, Parigi, Napoli, Roma, Firenze, Parma
Un ritratto di Vincenzo Lanza Almanacco Oggi, 8 maggio, doppia nascita illustre a Foggia: nel 1784 e nel 1827, vengono al mondo Vincenzo Lanza e Nicola Parisi Lanza (Vincenzio, come preferiva farsi chiamare) nacque a Foggia l’8 maggio del 1784 da Filippo e Rachele Fiore (il padre era originario di Roseto Valfortore e la mamma era di Foggia)
Le “Memorie dal sottosuolo” di Draghi e quella “Povera gente” che lo circonda per spiegare la censura a Dostoevskij
agricoltura Atella: morto un uomo di 90 anni schiacciato dal suo trattore. Aumentano i lucani over 70 che continuano ad occuparsi dei lavori nei campi
la storia Politica per passione, a Calvello la storia del consigliere Tempone: «I miei gettoni ad una Onlus»
Il caso Ha tradotto Dante, Petrarca, Montale, ma Di Maio esclude dalla giuria del Premio Strega il grande italianista Solonovich perché russo
L'incidente Avvocato di Termoli in coma all'ospedale di Foggia dopo essersi scontrato con un tir, in sella alla sua bici
La polemica Zeman punge Mourinho: ha portato la Roma in finale di Conference League? "Ma che coppa è? Di basso livello, ci giocano i sottosviluppati"
I due governatori: Michele Emiliano e Marcello Pittella Una macroregione tra Puglia e Basilicata: cosa ne pensi? Si parte dal turismo. Il governatore pugliese ha preannunciato una campagna di comunicazione «con gli operatori e i tour operator di tutto il mondo: ospite d’onore sarà la Basilicata, con Matera 2019. Stiamo già lavorando con loro e per loro, nell’ottica della macroregione, perché noi siamo il Sud che produce e fa rete» Vota
di F. Michele Panunzio Aggiungere “vita agli anni” o “anni alla vita"? La prevenzione fa la differenza
di Giuseppe Giuliano Quel fuoco in bocca, senza riuscire a capire dove sta l'incendio, chiamato stomatopirosi
di Francesca Di Gioia Ci vorrebbe un miracolo al Quirinale per le elezioni a brandello: quello della Madonna del Cucito
di Antonio Blasotta Onore a Renzo Arbore "Cavaliere di Gran Croce", ma che è di Foggia meglio non dirlo
di Marco Scillitani Piove. Tra le feritoie tristi di un locale in cui non scende giù neppure un caffè
Il fatto di cronaca Peculato, falso e truffa: agli arresti domiciliari funzionario della Polizia Locale di Lucera
L'operazione Mafia, la GdF di Bari sequestra beni per 700milioni di euro a 13 persone della provincia di Foggia
Affondi rossoneri Sciabolate di gloria per il giovanissimo Simone de Rosa di Foggia a Benevento: è il nuovo campione regionale under 14
Oggi in edicola Sull'orlo del baratro della terza guerra mondiale, che inghiottirebbe soprattutto l'Italia
La storia Dal paese di De Niro, in Molise, il piccolo Loto che profuma di teatro, che ha sfidato l'Arena di Verona e ha vinto l'Art Bonus