A Foggia c'è "La Specola delle Stelle": il mondo visto dalle donne
L’osservatorio prevede appuntamenti mensili del gruppo di lettura, incontri con autrici, laboratori tematici per coinvolgere i partecipanti in un percorso interattivo di approfondimento, discussioni guidate dal gruppo di lavoro.
Il programma vede al centro dei suoi appuntamenti tematiche come il mito, la maternità, la memoria e l’identità, i riti di passaggio, la violenza sulle donne, i linguaggi
La biblioteca La Magna Capitana di Foggia, in collaborazione con la collana Lettera Zero e Les Flâneurs edizioni, promuove da circa un anno, il progetto La Specola delle Stelle, un osservatorio dedicato all’esplorazione delle narrazioni femminili. L'iniziativa nasce con l'obiettivo di indagare il modo in cui le donne raccontano il mondo e sé stesse (e sono raccontate) attraverso diversi linguaggi: dalla letteratura alle arti figurative, dalla saggistica al fumetto, dai giornali alla pubblicità, con continui riferimenti alla televisione e al cinema. L’approccio interdisciplinare del progetto vuole offrire spunti di riflessione e dialogo su temi che toccano la rappresentazione dell’identità femminile e il suo rapporto con la società.
L’osservatorio prevede appuntamenti mensili del gruppo di lettura, incontri con autrici, laboratori tematici per coinvolgere i partecipanti in un percorso interattivo di approfondimento, discussioni guidate dal gruppo di lavoro.
Il programma vede al centro dei suoi appuntamenti tematiche come il mito, la maternità, la memoria e l’identità, i riti di passaggio, la violenza sulle donne, i linguaggi.
«Un osservatorio permanente sulle narrazioni femminili ci consente, in prima battuta, di affrontare tematiche attuali e di interesse sociale e di analizzarle fornendo strumenti per comprendere non solo il presente ma anche il passato e sviluppare così una prospettiva critica sul futuro».
In quanto osservatorio, offre la possibilità di studiare determinate tematiche attraverso la ricerca e l'approfondimento svolti nel corso delle attività laboratoriali, è momento di dibattito e confronto durante gli appuntamenti mensili ed è divulgazione, grazie a una serie di incontri aperti a tutti, con autrici e professioniste. «Dallo scorso anno ad oggi abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con scrittrici del calibro di Violetta Bellocchio - grazie a una collaborazione con il Presidio del Libro - Emma Saponaro - protagonista di un laboratorio sulla costruzione di un noir - della giornalista sportiva Mara Cinquepalmi - con la quale abbiamo approfondito il tema della disparità di genere nello sport - e con autrici della "Revue Italia", grazie al coinvolgimento nel Festival del Nerd».
"La Specola delle Stelle" è uno spazio aperto al dialogo e alla scoperta, che invita a guardare il mondo con occhi nuovi. L'obiettivo è quello di creare, attraverso la cultura, un rapporto fruttuoso di scambio reciproco con altre realtà presenti sul territorio e, perché no, anche con realtà più lontane.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia