Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
La storia del ‘digitus impudicus’
Di insulti gli antichi (Greci e Romani) ne avevano a quantità ma anche di ‘gestacci’, alcuni dei quali sono arrivati fino a noi e si usano tutt’oggi. Farà forse sorridere la storia dei “digitus impudicus” ovvero il ‘dito medio’, le cui prime ...
01 Settembre 2019
‘Vomitano per mangiare, mangiano per vomitare’, la bulimia nell’antica Roma
Insieme all’anoressia la bulimia è uno dei ‘disturbi’ più pericolosi inerenti all’alimentazione; eppure quest’ultima è più difficile da riconoscere perché chi ne è affetto sia cerca di mantenere una certa segretezza sia solitamente è ...
08 Giugno 2019
I manifesti elettorali e i "candidati" ... dall'antica Pompei ai giorni nostri
I manifesti elettorali sono una ricorrenza ineludibile di ogni campagna elettorale, alcuni sempre gli stessi, altri con frasi scontate, certuni presentano motti talmente ridicoli che è meglio non commentare affatto. Da dove viene ...
13 Aprile 2019
I tatuaggi? Per i Romani roba da barbari… ma li utilizzavano
Sono sempre più i ragazzi e le ragazze (soprattutto) che desiderano farsi un tatuaggio. Molti di loro, tra i 14 e i 16 anni, ne hanno già uno e annunciano di volerne fare altri. Sebbene io personalmente sia contraria a ...
10 Marzo 2019
L’uria o l’augurium della casa, cos’è e cosa c’entra col mondo latino
Scorrendo i lemmi di un vocabolario Italiano-Foggiano**, mi sono imbattuta nel termine regionale “uria”, che il curatore traduce come “dèi protettori della casa”, i quali non devono essere indispettiti, altrimenti se ...
25 Novembre 2018
Anche i Romani facevano 'touch-down'
Più che lotte politiche, a ‘provare’ i nervi saldi di uomini e donne di tutto il mondo è il calcio; mai come quando si tratta di tifare per 22 giocatori in campo gli animi sono più preoccupati, appassionati e, al ...
04 Novembre 2018
Cremazione o inumazione? Dall’antica Roma ad oggi
È di qualche giorno fa la notizia che anche nella città di Foggia, come in moltissime altre d’Italia, è stato aperto un tempio crematorio all’interno del complesso cimiteriale. La novità è stata accolta ...
09 Settembre 2018
Maggio, il mese di Maia e della vegetazione ma anche dei Lemures
Maggio è in genere considerato il mese consacrato a Maria Vergine, molto probabilmente perché è in questo periodo che fioriscono le rose, fiori comunemente associati alla figura della Madonna. Ma prima ...
29 Aprile 2018
Il ‘fascinus’ e la ‘fascinatura’: dall’antica Roma all’Italia meridionale
Certamente chi conosce o vive nell’Italia meridionale avrà almeno una volta sentito parlare di ‘fascinatura’. Con questo termine si indica propriamente il ‘malocchio’, ovvero la fattura, se non ...
22 Aprile 2018
Ordina per:
Il Mattino di foggia