IL MATTINO
AntichiRitorni
25.11.2018 - 02:33
Scorrendo i lemmi di un vocabolario Italiano-Foggiano**, mi sono imbattuta nel termine regionale “uria”, che il curatore traduce come “dèi protettori della casa”, i quali non devono essere indispettiti, altrimenti se ne potrebbero pagare le conseguenze; nella fattispecie queste divinità protettrici potrebbero ‘alterarsi’ se la dimora viene disprezzata o in seguito a reiterati episodi di violenza entro le mura domestiche***. Questa interpretazione mi ha molto incuriosita poiché mi riporta alla mente i Lares o Manes della tradizione latina. I Lari a Roma erano nient’altro che gli spiriti protettori degli antenati defunti che continuavano a vegliare sulla casa e sui discendenti se venivano onorati; a tal proposito in ogni domus romana, più o meno all’ingresso della casa, era collocata un’edicola votiva (chiamata larario) con all’interno le statuette degli antenati. Nella religione romana, infatti, i defunti se erano persone poco onorate finivano nel tartaro, se invece erano degni divenivano dèi Mani e ricevevano un culto (sebbene considerati divinità minori). Orbene, il culto dell’uria della casa mi sembra un riverbero di questo antico culto pagano che il cristianesimo non è riuscito a smantellare, specie nei ceti popolari, nonostante il passare dei secoli; del resto, etimologicamente, la parola ‘uria’ potrebbe essere il diminutivo del termine latino aug(uria), plurale di augurium, che soleva designare la divinazione, ovvero l’interpretazione dei presagi, nonché il ‘presentimento’. In sostanza il vocabolo auguria, che poteva indicare presagi buoni o cattivi, non era poi così distante dal nostro regionale uria, con cui si intende la presenza di una sorta di entità (divinità o genio della casa) che manda per l’appunto segni, presagi, se indispettita. Mutatis mutandis la lingua latina riaffiora sempre, specie negli antichi termini dei nostri dialetti, e non smette mai di stupirci. Ai nostri lettori chiedo: avete un termine simile nei vostri dialetti che indichi qualcosa del genere? Se sì, rispondeteci nei commenti.
** Alludo all’opera di Michele Frattulino di imminente pubblicazione.
*** Interessante lo studio di Raffaele De Seneen in FoggiaRacconta: http://foggiaracconta.altervista.org/blog/curiosita/luria-e-dintorni/
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia