Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
Il re Mida, chi vuole troppo nulla stringe
Si avvicinano le amministrative e la corsa alla ‘poltrona’ diventa sempre più incalzante con candidati sindaci e consiglieri dai numeri (talvolta) spropositati, che si ‘prestano’ a passare da una fazione all’altra per accaparrarsi più voti possibili....
27 Aprile 2019
‘Militia amoris’: la guerra meglio farla a letto! Il lessico erotico e quello bellico nell’antica Roma
“Non fate la guerra, fate l’amore” recita un famoso motto; eppure per i latini l’amore era anche ‘guerra’, al punto che i poeti romani coniarono il celebre sintagma “militia amoris” (milizia/servizio militare d’amore). Questo, in virtù del fatto ...
03 Febbraio 2019
Il pipistrello, da ‘oggetto’ di filtri di passione e simbolo apotropaico a essere malefico
Oggi voglio condurre la vostra attenzione sul pipistrello, l’unico mammifero volante, la cui natura ha da sempre affascinato i popoli. Il suo essere animale notturno ha fatto sì che la tradizione popolare lo associasse alle ‘tenebre’ e, dunque, ...
27 Gennaio 2019
Da dove ha origine il nobile cigno? La storia di Cicno figlio di Poseidone
Da dove ha origine il cigno? A questo nobile animale sono legate tante leggende, a partire dal mito raccontato da Platone nel “Fedone”: «[i cigni] quando si accorgono che stanno per morire, proprio allora cantano moltissimo e benissimo, ...
20 Gennaio 2019
Quando ospitare gli dèi salva la vita: un mito latino e la storia di Lot a confronto
C’era un tempo in cui agli dèi piaceva fare visita ai mortali sotto mentite spoglie, per sondare la lealtà, la bontà e la dignità degli uomini (theoxenia). Insomma, davanti alle divinità siamo tutti buoni ma se le incontrassimo senza ...
07 Ottobre 2018
Ifi e Anassarete: avere un 'cuore di pietra'
Quante volte abbiamo sentito l’espressione “essere più duro di una pietra” o “avere il cuore di pietra”… certamente l’aggettivo latino ‘durus’ esprimeva bene questa condizione, ed era per lo più usato da donne abbandonate o tradite ...
05 Agosto 2018
Che cosa vuol dire ‘Bosforo’? E perché la coda del pavone ha gli 'occhi'? Il mito di Io
In un precedente blog abbiamo parlato dell’eziologia relativa all’Ellesponto, ovvero lo stretto dei Dardanelli, questa volta invece voglio portare la vostra attenzione allo stretto del Bosforo, che divide il mar di Marmara dal mar ...
08 Luglio 2018
Da dove ha origine il termine ‘glauco’? E cosa c’entra con il mito di Scilla?
Da dove ha origine l’aggettivo (e di conseguenza il nome) ‘glauco’? Questo termine indica un colore a metà tra il verde e l’azzurro, utilizzato per lo più per descrivere il colore del mare, tant’è che nella lingua latina ...
01 Luglio 2018
Cornacchia e Civetta, da simboli di buon auspicio a uccelli forieri di morte
Qualche domenica fa vi abbiamo raccontato del corvo e di come il suo piumaggio inizialmente bianco divenne nero per punizione del dio Apollo. Alla storia del corvo è legato un altro animale: la cornacchia. Difatti si ...
10 Giugno 2018
Ordina per:
Il Mattino di foggia