Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
Le malattie mentali nell’antichità: il caso epilessia o ‘morbo sacro’
Un campo ancora molto delicato e di cui si tende a parlare poco è quello delle malattie mentali, considerato una branca della medicina assai ‘particolare’ già dai nostri antenati Greci e Latini. In particolar modo Seneca (I sec.) tendeva a ...
14 Luglio 2019
‘Vomitano per mangiare, mangiano per vomitare’, la bulimia nell’antica Roma
Insieme all’anoressia la bulimia è uno dei ‘disturbi’ più pericolosi inerenti all’alimentazione; eppure quest’ultima è più difficile da riconoscere perché chi ne è affetto sia cerca di mantenere una certa segretezza sia solitamente è ...
08 Giugno 2019
Beneficenza e ingratitudine: il più ingrato di tutti era Issione che ritroviamo misteriosamente in una pietra di Isernia
“Fai del bene e scordalo” recita un famoso proverbio, nato dal fatto che sempre più spesso i beneficiati non mostrano riconoscenza verso i benefattori. Lo sapeva bene il filosofo Seneca (I sec. d.C.) che nel trattato “Sui benefici” ...
09 Dicembre 2018
Medea, quando la madre è 'matrigna'
Da sempre la maternità è stato considerata la condizione ‘suprema’ per antonomasia, e il dare la vita come il ‘dono’ assoluto, così come assoluto e sconfinato si dice sia l’amore di una madre. Eppure, talvolta, il diventare madre ...
28 Ottobre 2018
Quando a tradire è il proprio fratello
Una nostra lettrice ci ha chiesto di parlare di tradimenti nell’antichità. Sull’argomento ci sarebbe molto da dire su quali fossero le leggi e le loro applicazioni nella Roma antica, dall’età arcaica a quella repubblicana, ...
14 Ottobre 2018
"Metti un pomeriggio... con il preside Coco"
L'istituto "P. Giannone" di San Marco in Lamis conclude l'anno scolastico con un evento particolare nel ricordo del prof. Michele Coco, che fu preside dell'istituto (scomparso nel 2008), a cui la sua famiglia ha deciso di ...
26 Maggio 2017
Cornelia: i ‘gioielli’ di una madre sono i figli
Intensamente, soprattutto in questi giorni, si sente parlare di uomini e donne che ostentano il loro potere in una sorta di gara di forza, di egemonia. Ma ci ricordano gli antichi Romani che la virtus (virtù) e il decus ...
09 Aprile 2017
Quando Medea creò un fuoco che si accresce con l’acqua
Chi conosce il mito di Medea sa che la principessa della Colchide era nota al mondo greco per essere una madre infanticida ma anche per la sua natura di terribile e potente maga. Tra gli episodi più noti della saga ...
22 Gennaio 2017
La neve e il gelato, dal thermopolium al bar
“Il carretto passava e quell’uomo gridava ‘gelati’…” così una canzone del grande Lucio Battisti. Dopo l’abbondante nevicata di questi giorni mi è venuto in mente che i primi a diffondere il gelato su larga scala ...
07 Gennaio 2017
Ordina per:
Il Mattino di foggia