Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
Il re Mida, chi vuole troppo nulla stringe
Si avvicinano le amministrative e la corsa alla ‘poltrona’ diventa sempre più incalzante con candidati sindaci e consiglieri dai numeri (talvolta) spropositati, che si ‘prestano’ a passare da una fazione all’altra per accaparrarsi più voti possibili....
27 Aprile 2019
Il mito di Procuste, quando ‘chi fa meglio di me deve essere eliminato’
Viviamo in un mondo fortemente (forse eccessivamente) competitivo e questo è un dato di fatto. Talvolta la competizione e le delusioni che ne derivano ci aiutano a superare noi stessi e i nostri limiti per fare meglio, per capire cosa aveva l’altro ...
17 Febbraio 2019
Da Gargano a Diomede, i miti che hanno abitato la provincia di Foggia
Quanti e quali, secondo leggende e tradizioni, sono stati gli eroi e i protagonisti che hanno calpestato la nostra terra di Capitanata? Il Gargano, famoso in tutto il mondo per il culto micaelico, ha precedentemente avuto intensi contatti con ...
11 Novembre 2018
Le Amazzoni, quando le donne fanno paura
Anche se attualmente le cose stanno cambiando (e anche troppo), per decenni si è sentito spesso pronunciare le locuzioni “il sesso debole”, “il gentil sesso” riferito al genere femminile; questo perché nella cultura occidentale (e non solo) ...
15 Luglio 2018
Religione = superstizione, Lucrezio docet
«Tantum religio potuit suadere malorum» (“così tanto la superstizione religiosa poté persuadere di cose malvage”) così ammoniva il poeta latino Lucrezio, seguace della filosofia epicurea, che vedeva nella religione non solo una forma di ...
24 Giugno 2018
Meglio non far ingelosire una donna: ecco come morì Ercole
La gelosia, si sa, può avere brutte conseguenze, provocando danni non solo a chi ne è l’oggetto ma anche a chi prova questo sentimento. La storia antica e il mito, in particolare, sono pregni di exempla che ci ammoniscono dal provare ...
03 Giugno 2018
Perché il corvo è nero e porta male? Il mito di Apollo e Koronis
C’è un proverbio a Foggia, forse diffuso anche in altre zone d’Italia, che dice: “com faje sbaje” ossia «come fai/in qualunque modo ti comporti (bene o male che sia) sbagli comunque». Questa frase sembra sintetizzare bene la storia ...
20 Maggio 2018
Da dove ha origine l'immagine del drago? Nel mondo antico erano custodi di tesori
Si tratta di un’antica e ‘vexata quaestio’ quella se l’origine dei draghi sia da attribuire alla cultura orientale oppure occidentale. È pur vero che il dragone è uno dei simboli per antonomasia della cultura cinese, in cui ...
06 Maggio 2018
Orfeo, Euridice e la sublimazione dell'assenza di un amore
"Certi amori non finiscono..." recitava una canzone di Antonello Venditti, eppure non sempre è così; vuoi per cause esterne o accidenti di forza maggiore, vuoi per motivazioni del tutto soggettive, gli amori finiscono ...
18 Marzo 2018
Ordina per:
Il Mattino di foggia