IL MATTINO
Forever
29.03.2020 - 09:39
I ricercatori hanno scelto come esito primario le infezioni (respiratorie, urinarie, cutanee, dei tessuti molli, gastrointestinali e del sangue)
Nonostante l'appello teorico di somministrare integratori vitaminici e minerali agli anziani, manca una prova convincente che questi integratori apportino benefici. Per chiarire tale assunto è stato condotto uno studio sperimentale su 763 anziani (età media di 85 anni) residenti in 21 case di cura, i quali sono stati assegnati casualmente per assumere ogni giorno un integratore multivitaminico-minerale oppure un placebo. [1] Le persone con immunosoppressione, cancro o malnutrizione grave sono state escluse. Poiché si ritiene che le carenze di micronutrienti siano associate a un'immunità compromessa, i ricercatori hanno scelto come esito primario le infezioni (respiratorie, urinarie, cutanee, dei tessuti molli, gastrointestinali e del sangue). Durante 18 mesi di follow-up, entrambi i gruppi multivitaminico-minerale e placebo non differivano nel numero di infezioni per soggetto, nel numero di soggetti liberi da infezione, nelle visite al pronto soccorso o nei ricoveri.
Per motivi poco chiari, i soggetti senza demenza (circa la metà dei residenti) avevano significativamente più infezioni rispetto ai pazienti con demenza; in questo sottogruppo non frammentato, un'analisi post hoc ha rivelato che coloro che assumevano gli integratori avevano un tasso significativamente più basso di infezioni rispetto a quelli del placebo. La supplementazione routinaria di vitamine e minerali non ha prevenuto l'infezione né ha ridotto il pronto soccorso e le visite ospedaliere in questa popolazione anziana di case di cura. Ovviamente, i risultati dell'analisi del sottogruppo post hoc sono nella migliore delle ipotesi generatori di ipotesi e non devono essere considerati come prove del fatto che gli integratori siano utili.
Bibliografia
1 . Liu BA, McGeer A, McArthur MA, Simor AE, Aghdassi E, Davis L, Allard JP. Effect of multivitamin and mineral supplementation on episodes of infection in nursing home residents: a randomized, placebo-controlled study. J Am Geriatr Soc 2007 Jan;55(1):35-42. Erratum in: J Am Geriatr Soc. 2007 Mar;55(3):478.
edizione digitale
Il Mattino di foggia