IL MATTINO
Forever
08.12.2019 - 10:55
Molte persone integrano l’alimentazione con multivitaminici nella convinzione che questi possano ridurre i rischi per malattie cardiovascolari ed altre patologie. Purtroppo, fino ad oggi, l'integrazione con multivitaminici non ha dimostrato di ridurre le malattie cardiovascolari. Alcuni ricercatori hanno eseguito una revisione sistematica e meta-analisi di studi che hanno indagato le associazioni tra integrazione multivitaminica-multiminerale e gli esiti cardiovascolari. I 18 studi di coorte prospettici esaminati (sia osservazionali che randomizzati e controllati) sono stati condotti su gruppi di popolazione tra il 1970 ed il 2016, ed hanno coinvolto 2 milioni di soggetti con oltre 18.000 persone-anno di follow-up. Solo cinque di questi lavori hanno specificato la dose ed il tipo di integratori multivitaminico-multiminerale, e appena due erano studi randomizzati e controllati.
Nelle analisi complessive e in quelle di particolari sottogruppi, non è stata trovata alcuna associazione tra l'integrazione multivitaminica-multiminerale e la prevenzione della mortalità dovuta a malattie cardiovascolari, malattie coronariche (CHD) o ictus. Inoltre, nessuna associazione è stata trovata con l’incidenza di ictus. Tuttavia, l'uso di integratori multivitaminici-multiminerali è stato associato ad un rischio inferiore del 12% dell’incidenza di malattia coronarica (rischio relativo = 0,88) negli studi osservazionali, ma non in quelli randomizzati e controllati. Sappiamo che la ricerca in epidemiologia nutrizionale è difficile, infatti alcuni studi osservazionali hanno riportato che l'uso di multivitaminici-multiminerali era associato a tassi ridotti di malattie cardiovascolari, mentre gli studi randomizzati e controllati più rigorosi non hanno riscontrato alcun beneficio.
Sebbene la revisione e meta-analisi non abbia trovato effetti collaterali a seguito dell'assunzione di integratori multivitaminici-multiminerali, ci si potrebbe chiedere se l'uso di tali prodotti, nella convinzione errata di ridurre gli esiti cardiovascolari, possa distrarre le persone dall'adottare corretti stili di vita basati sull'evidenza. Indipendentemente da ciò, i risultati della revisione e meta-analisi sono chiari: l'integrazione dell’alimentazione con l’assunzione di multivitaminici-multiminerali non migliora gli esiti cardiovascolari nella popolazione generale.
Bibliografia
1 . Kim J, Choi J, Kwon SY, McEvoy JW, Blaha MJ, Blumenthal RS, Guallar E, Zhao D, Michos ED. Association of Multivitamin and Mineral Supplementation and Risk of Cardiovascular Disease: A Systematic Review and Meta-Analysis. Circ Cardiovasc Qual Outcomes. 2018 Jul;11(7):e004224. doi: 10.1161/CIRCOUTCOMES.117.004224
edizione digitale
Il Mattino di foggia