Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
Muro Lucano: partiti i lavori di messa in sicurezza del comparto 134 colpito dal sisma del 1980
Sono ufficialmente iniziati nei giorni scorsi i lavori di messa in sicurezza e demolizione del comparto n. 134, in prossimità di Largo E. Caputi (Forno della Goveta), una delle aree ancora segnate dalle ferite del terremoto del 1980. A darne notizia ...
11 Luglio 2025
Addio a Cosimo Damiano Fonseca, primo rettore dell'Università della Basilicata che elesse a terra di grandi eventi culturali
La notizia della scomparsa di Mons. Cosimo Damiano Fonseca, avvenuta a Massafra all'età di 93 anni, ha suscitato un'ondata di commozione e riflessione. Nato il 21 febbraio 1932, Fonseca è stato una figura di spicco nel panorama accademico e ...
10 Marzo 2025
'Fate Presto': il 26 novembre di 44 anni fa Il Mattino segna la storia del sisma di Irpinia e Basilicata
Titolo storico, con il quale l’artista americano realizza un gigantesco trittico che mostra la prima pagina anche in versione bianco su bianco e nero su nero, per dar maggior rilievo alla brutalità dell’evento. Ancora una volta Warhol si ...
26 Novembre 2024
A 44 anni dal terremoto del 1980: memoria e resilienza, l'eredità della Protezione civile
Una tragedia dalle dimensioni enormi che provocò quasi 3.000 vittime, più di ottomila feriti e lasciò 300.000 persone senza un tetto. Sono trascorsi 44 anni dal 23 novembre del 1980, ma il terremoto di magnitudo 6.9 (decimo grado della ...
23 Novembre 2024
L'assessore regionale Latronico ricorda il terremoto di Irpinia e Basilicata
"Il 23 novembre 1980, alle 19:34, il cuore dell'Irpinia e della Basilicata tremò. Un terremoto di magnitudo 6.9 devastò la terra, portando morte, dolore e distruzione. Vite spezzate, famiglie divise. Ma oltre alle macerie si rivelò ...
Fibre ottiche come sentinelle dei terremoti tra Basilicata e Irpinia nell'area del sisma del 23 novembre 1980
Le fibre ottiche come innovativo sensore sismico, capaci di cogliere fenomeni anche di bassissime magnitudo e di aiutare a comprendere sempre meglio la genesi dei grandi terremoti. E' con questi obiettivi che nasce l'Irpinia Near ...
02 Ottobre 2024
Bucaletto, monito di Mons. Caiazzo alle istituzioni: «A Potenza una situazione molto grave»
«Esprimo il mio compiacimento per lo straordinario lavoro portato avanti in questi anni dalla Caritas di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo», ha detto Mons. Caiazzo. «Sinceramente non avrei mai immaginato che a Potenza ...
20 Settembre 2024
Mennea e Vittori: il pugliese e il marchigiano che fecero la storia dell'atletica italiana. Per "la freccia del Sud" le parole 'impossibile' e 'mai' non esistevano
Chi era Carlo Vittori? E come ha contribuito a trasformare Pietro Mennea nella "Freccia del Sud"? Per rispondere a queste domande, dobbiamo fare un tuffo nel passato, in un'epoca in cui l'atletica italiana viveva uno dei ...
15 Agosto 2024
La salute di ognuno dipende dalla cura di tutti, animali e ambiente compresi, lo si è capito dal terremoto dell'Irpinia del 1980
Il terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, che colpì duramente la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, estendendosi fino ad alcune parti della provincia di Foggia, segnò un punto di svolta nella ...
07 Gennaio 2024
Ordina per:
Il Mattino di foggia