Cerca

Dallo Stato 20 miliardi, 11 mila posti salvati: tranne quelli foggiani

Il "miracolo" del Governo (con i nostri soldi) per la San Paolo lascia nell'inferno i 37 lavoratori di Apulia Prontoprestito

Grazie al "salva-banche", Intesa San Paolo, che ha acquisito le attività della sanseverese Banca Apulia al costo simbolico di un euro, ha ottenuto 4,785 miliardi ma ha escluso dal salvataggio Apulia Prontoprestito, storica costola della banca foggiana

Il "miracolo" del Governo (con i nostri soldi) per la San Paolo lascia nell'inferno i 37 lavoratori di Apulia Prontoprestito

Mentre per alcune delle altre società del “fuori perimetro” sono in corso trattative per la cessione a terzi, non sembrano esserci prospettive, allo stato attuale, per i dipendenti di Capitanata, lavoratori ben qualificato e con età media dai 35 ai 40 anni. Ancor più grave è come «il decreto del 25 giugno 2017 abbia interrotto il progetto di fusione di Apulia Prontoprestito nella propria controllante Bancapulia e, ancor peggio, ha previsto la cessione di Apulia Prontoprestito da Bancapulia a Veneto Banca in liquidazione coatta amministrativa sancendo, ad oggi, il mancato transito del personale di Apulia Prontoprestito s.p.a. alle dipendenze di Bancapulia/Intesa San Paolo», dicono i lavoratori foggiani che oggi hanno ha preso parte al presidio tenutosi sotto la ex  Banca popolare di Vicenza. Leggi tutto

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione