IL MATTINO
cultura
29.01.2023 - 11:30
La XXI edizione, che coinvolgerà 976 studenti e studentesse, si caratterizza per alcune importanti novità: la partecipazione delle scuole della Liguria che si unisce alle altre regioni di Piemonte, Veneto, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia; l'ampliamento del numero degli ospiti coinvolti, che arrivano a essere 40, ciascuno dei quali terrà tre appuntamenti nella classe in cui è stato adottato; la varietà dei settori che saranno esplorati, partendo dai libri: dalla narrativa al fumetto e illustrazione, dalla scienza e ambiente alle questioni di grande attualità come la parità di genere, la legalità e l'accoglienza, fino allo sport e ai suoi valori, con escursioni anche nel settore musicale. Nelle classi sono attesi non solo scrittrici e scrittori, ma anche fumettisti, illustratrici e illustratori, giornaliste e giornalisti, saggisti, librai, rapper, divulgatori scientifici, magistrati. Tra gli altri, infatti, entreranno nelle scuole: la scrittrice Premio Strega Melania Mazzucco, il cui ultimo libro "Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne" (Einaudi) è dedicato ai capolavori di artiste note e meno note; lo scrittore Alessandro Zaccuri, in libreria con "Poco a me stesso" (Marsilio), racconto della vita ipotetica di Alessandro Manzoni; i fumettisti Leo Ortolani, padre della fortunata saga Rat-Man (Panini Comics) e autore del recente "Musa" (Feltrinelli Comics), e Daniel Cuello con il nuovo "Le buone maniere" (Bao Publishing); l'illustratore Manuele Fior, apprezzato anche all'estero e autore del recente graphic novel "Hypericon" (Coconino Press), storia d'amore ambientata nella Berlino di fine anni Novanta; la giornalista Tiziana Ferrario, che nel suo nuovo "La bambina di Odessa" (Chiarelettere) racconta la vita di Lydia Franceschi, il cui figlio venne ucciso dalla polizia negli anni Settanta; il saggista e narratore e Matteo Nucci, autore di "Sono difficili le cose belle" (HarperCollins), romanzo fiabesco, nato come dono per le sue nipoti colpite dalla perdita della nonna; lo psichiatra Paolo Milone, caso editoriale 2021 con "L'arte di legare le persone" (Einaudi) e ora in libreria con "Astenersi principianti" (Einaudi), in cui affronta il tema del lutto; la scrittrice Stefania Bertola; la magistrata Marzia Sabella, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, autrice di "Lo sputo" (Sellerio), in cui parla del coraggio della prima testimone contro la mafia; Sabrina Efionayi, giovane afro-discendente che in "Addio, a domani" (Einaudi)
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia