Cerca

Analisi

Nuove droghe, quando c'è l'ondata di overdose vuol dire che sono già ampiamente diffuse

Lavello: sinergia tra genitori,  insegnanti  e  studenti nella lotta alla droga

Solitamente, quando iniziano a diffondersi notizie su overdose per nuove droghe, vuol dire che la sostanza è già ampiamente diffusa in scala nazionale. Come sta accadendo per la droga chiamata Turi, la “cocaina rosa”, che però della sintesi chimica della cocaina ha solo il nome e la modalità di assunzione. Si tratta della 2CB, è prevalentemente un mix tra ketamina, farmaco anestetico, e l’allucinogeno MDMA. Proviene principalmente dai Paesi Bassi e dalla Colombia. È venduta da spacciatori italiani, tra Milano e Torino un grammo costa circa 80 euro, a Forcella di Napoli una dose costa ancora 400 euro, per questo denominata anche la “droga dei ricchi”. La ketamina è un farmaco analgesico approvato per uso medico, utilizzato per l’induzione o il mantenimento dell’anestesia, ha un effetto allucinogeno di tipo dissociativo, molto più potente dell’LSD, ad oggi usata come anestetico in veterinaria. Provoca: vertigini, torpore degli arti inferiori, perdita di coordinazione motoria, perdita della percezione sensoriale, problemi di rigidità muscolare, a dosaggi molto alti porta all’arresto del sistema respiratorio e coma, fino alla morte. Viene miscelata con MDMA, che fa parte delle feniletilamine, è chiamata anche Bromo-Dragon Fly, nome dovuto alla formula chimica del composto che ricorda un drago in volo. Di questa classe, la 2CB Fly, è la molecola più potente e il suo meccanismo d’azione è maggiore nel suo genere. Quando è venduta da sola è diffusa sotto forma di francobolli, da sciogliere sotto la lingua. Il mixaggio nella sostanza rosa con la ketamina è ancora più devastante per i recettori celebrali umani.
La droga dei poveri, invece, in Europa per adesso non sembra sia molto diffusa. Stiamo parlando della “droga zombie”, dalle alterazioni chimiche altrettanto devastanti. La molecola base è il Fentanyl. I dati in merito alle morti legate a questa droga sono spaventosi, ed è inutile riportare cifre perché è in continuo aumento dovuto alla sua irrefrenabile diffusione. È 100 volte più potente della morfina e 50 volte più potente dell’eroina. Ne basta una quantità minima per andare in overdose e non si capisce il dosaggio delle varie sostanze contenute in essa. Per questo la percentuale di overdose rispetto alle altre droghe è molto molto più alta. Quali sono gli effetti? Inizialmente trasmette euforia, poi tranquillità, per l’immediato rilascio di dopamina, dopo provoca depressione respiratoria che può portare a morte, oltre all’assuefazione psicologica e fisica. Il mercato clandestino del Fentalyn è comunque già diffuso da tempo. Una delle commistioni più comuni, per potenziarlo, è unendolo al 3-Methylfentanyl, a sua volta mischiato anche con Xilazina, usata in ambito veterinario, e i contro-farmaci come lo Naloxone usati ai pronti soccorso per overdose da oppiacei non la annienta, in quanto non è un oppioide. La Xilazina causa sonnolenza, apatia, bassa pressione cardiaca, e respirazione rallentata; inoltre, provoca ascessi, ferite cutanee che peggiorano in breve tempo, e sono più difficili da curare rispetto a quelle normali, da qui il nome “droga zombie”. Viene mischiata al fentanyl per aumentarne la duratura degli effetti.
La “droga zombie” è quindi la mistura tra Fentanyl, 3-Methylfentanyl e Xilazina, la pillola prodotta assume un colore bluastro e porta stampata su di essa la lettera M. In Europa probabilmente questa droga zombie non è diffusa perché il fabbisogno di eroina è ancora ben corrisposto dai vari cartelli.
In California e in Florida si sta registrando il tasso di mortalità più alto, le cifre variano giorno dopo giorno. Il Nord Est degli USA è attualmente la zona in cui si è diffusa in pochissimo tempo, dove si registrano 35 morti per 100mila abitanti. Il 50 % delle morti di overdose è composto da adolescenti. È importata dai cartelli messicani. Nelle statistiche stabilite a fine anno 2022, solo a New York l’81% delle morti per overdose è avvenuto per Fentanyl. Secondo i dati della DEA, negli Stati Uniti si tratta della quarta ondata decennale delle morti per Fentanyl.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione