Cerca

Territorio

Storie Parallele Film Festival promuove tre open call. Aperte le iscrizioni

Salandra (Mt) invita fotografi, land artists e storytellers a partecipare. Un’occasione per conoscere e dare lustro all’entroterra lucano

Storie Parallele Film Festival promuove tre open call. Aperte le iscrizioni

Storie Parallele Film Festival in collaborazione con Fargo Produzioni lancia tre Open Call For Artists per promuovere e valorizzare il territorio e creare un dialogo tra la popolazione locale, custode del patrimonio culturale e paesaggistico, e artisti desiderosi di scoprire e raccontare la bellezza spesso inesplorata dell'entroterra lucano. Le chiamate sono rivolte ad artisti di nazionalità italiana, comunitaria e extracomunitaria così suddivise: “Call for summer school – Corso di fotografia in pellicola”; “Call for land artists” e “I connecting village – Call for photo artists e storytellers”.
“Call for summer school – Corso di fotografia in pellicola” sarà l’occasione per apprendere e sperimentare guidati da professionisti della camera oscura e delle immagini in analogico. Il corso di 50 ore, sotto forma di residenza artistica della durata di una settimana, avrà luogo a Salandra (Matera), con sessioni di scatto che toccheranno anche altri luoghi chiave dell’entroterra lucano (Matera, Craco, Aliano, Alianello, ecc.) e sessioni di camera oscura con sviluppo pellicola e stampa del negativo. Il corso è aperto a tutti, non ci sono limiti di età e si richiede un livello base delle competenze tecniche. Con la preziosa collaborazione di docenti di fama internazionale: Giancarlo Vaiarelli (specializzato nella stampa al platino e palladio), Maria Clara Macrì (fotografa) e Nicole Russo (fotografa). Art director: Renzo Angelillo. La scadenza per le iscrizione è fissata il giorno 15 giugno 2022. Scade, invece, il giorno 31 luglio 2022 il termine d’iscrizione alla “Call for land artists”. Nel caso specifico il bando si pone l’obiettivo di trasformare il paese in museo all’aperto, selezionando e ospitando un progetto di land art da destinare a luoghi rappresentativi, individuati dalla direzione artistica. Il concorso è aperto ad artisti, designer, architetti, paesaggisti che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. In caso di partecipazioni collettive è necessario individuare un capogruppo. Si potrà presentare una sola proposta progettuale. L'artista sarà libero di proporre un tema a sua scelta, la realizzazione dovrà avvenire interamente sul posto, verrà documentata e costituirà parte integrante della land art stessa. Al vincitore sarà riconosciuto un premio in denaro. La terza call “I connecting village – Call for photo artists e storytellers” è una strategia per la valorizzazione dei centri abitati e delle aree rurali, una visione tesa al futuro, che pone al centro il paese come fulcro della collettività e della coesione sociale. L'intenzione è quella di creare una connessione tra una serie di paesi, più o meno distanti tra loro, proponendo percorsi di turismo esperienziale attraverso attività che ne rimarchino l’identità. La call sarà attuata sotto forma di residenza artistica (a spese dell'organizzazione) offerta a due fotografi e due storytellers maggiorenni, selezionati dalla direzione. Il compito sarà quello di ritrarre e raccontare i luoghi appartenenti agli itinerari turistici. La scadenza è fissata il 15 giugno 2022. È possibile visionare maggiori informazioni sul sito www.festivalstorieparallele.it/summer-school-2022/ e rivolgersi per ulteriori approfondimenti al seguente indirizzo email: festivalstorieparallele@gmail.com. Storie Parallele si distingue ancora una volta per la volontà di coinvolgere tutti nella valorizzazione del patrimonio lucano; un impegno che non si ferma alla sola pianificazione del Festival ma che si protrae tutto l’anno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione