Cerca

La commedia

Quella sera d'Agosto in cui Ascoli si concede "Lu rettratte a 'ngrandemente"

Magistrale interpretazione de "L'altra Compagnia" (tutti ascolani, dilettanti) della commedia di Franco Garofalo, in vernacolo ascolano. Tre atti esilaranti della commedia popolare che riesce sempre a emozionare

La storia è ambientata negli anni ‘50, quando tra povertà, emigrazione e storielle bucoliche, si affrontavano le giornate di fatica e speranza; quando non c’era nulla e ci si divertiva con poco, proprio come in questa magnifica serata d’Agosto

Metti una sera d’estate sui monti Dauni, ad Ascoli Satriano, anche se venerdì 17, dove in un teatro sotto le stelle la compagnia teatrale “L’altra compagnia” ha interpretato magistralmente una rivisitazione de “Lu retratte a’ngrandemente”, commedia di Franco Garofalo, in vernacolo ascolano. Tre atti esilaranti della commedia popolare che riesce sempre a emozionare e a creare quella empatia con il pubblico che solo il teatro riesce a regalare. La storia è ambientata negli anni ‘50, quando tra povertà, emigrazione e storielle bucoliche, si affrontavano le giornate di fatica e speranza. I protagonisti, tutti ascolani, dilettanti, sono riusciti a rievocare uno spaccato storico forse tra i più belli dal dopoguerra ai giorni nostri, quando non c’era nulla e ci si divertiva con poco, proprio come in questa magnifica serata d’agosto

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione