IL MATTINO
Forever
19.04.2020 - 09:55
Caro lettore, nell’articolo di domenica delle Palme abbiamo visto che gli integratori multivitaminici-minerali non aiutano le persone anziane a prevenire le infezioni. Tuttavia, ancor oggi l'assunzione di vitamine è considerata un modo potenzialmente semplice per migliorare lo stato nutrizionale negli anziani. E molti sono disposti a spendere soldi per questi integratori nella convinzione che tanto male non fanno. Ma sono soldi spesi bene?
In uno studio randomizzato e controllato, alcuni ricercatori scozzesi hanno arruolato 910 adulti anziani (età ≥65) che non assumevano integratori. [1] I partecipanti sono stati assegnati casualmente a due gruppi. Quelli del gruppo-1 hanno ricevuto integratori vitaminici e minerali giornalieri, quelli del gruppo-2 hanno assunto il placebo. Lo studio è durato 1 anno. Gli esiti primari da valutare al termine del periodo dello studio prevedevano: la comparsa e la durata delle infezioni, oltre qualità della vita correlata alla salute. Gli esiti secondari comprendevano: le prescrizioni di antibiotici, i ricoveri ospedalieri, le visite ambulatoriali, gli eventi avversi e l’aderenza ai regimi terapeutici. Al termine dello studio, nessuno dei risultati misurati differiva significativamente tra i due gruppi. L'uso delle risorse e dei costi del servizio sanitario era simile tra i due gruppi. Il gruppo-1, quello degli integratori, spendeva di più (mediamente 15 sterline a persona, IC al 95% da 3,75 a 34,95 sterline*), sebbene tale elevata spesa non fosse statisticamente significativa rispetto al gruppo del placebo. Dopo l'aggiustamento per la minimizzazione e per i punteggi EQ-5D basali, l'integrazione è stata associata a un minor numero di QALY** per persona (-0,018, IC al 95% da 0,04 a 0,002). Gli Autori concludono che i risultati dello studio suggeriscono che è altamente improbabile che l'integrazione possa essere considerata conveniente sia dal punto di vista della salute che della qualità della vita, oltre a quello economico.
* Note
15 sterline britanniche = 16,80 euro
5,75 sterline britanniche = 4,20 euro
34,95 sterline britanniche = 39,15 euro
** QALY è l’acronimo di Quality Adjusted Life Years ed è utilizzata nell'analisi costi utilità misura la durata della vita con la qualità della stessa.
Bibliografia.
1 . Kilonzo MM, Vale LD, Cook JA, Milne AC, Stephen AI, Avenell A; MAVIS Trial Group. A cost-utility analysis of multivitamin and multimineral supplements in men and women aged 65 years and over. Clin Nutr. 2007 Jun;26(3):364-70.
edizione digitale
Il Mattino di foggia