Cerca

Forever

La bilancia non mente, ma tu ci parli?

La bilancia pesa-persona è utile per dimagrire e mantenere il peso a lungo termine. Ogni quanti giorni è necessario pesarsi? L’auto-monitoraggio del peso ed una dieta ipocalorica sono sufficienti per dimagrire? Che cosa suggeriscono le evidenze?

La bilancia non mente, ma tu ci parli?

Consigliare di pesarsi al massimo una volta a settimana era considerato sia efficace che sicuro per dimagrire e mantenere a lungo termine il peso raggiunto.  Efficace perchè pesarsi è la strada che porta alla consapevolezza che bisogna dimagrire se si è in sovrappeso o in obesità; sicuro perchè non si corre il rischio che il peso diventi una “fissazione” e, quindi, rischiare di ammalarsi di un disturbo del comportamento alimentare. Purtroppo, come spesso accade, questo consiglio è superato dalle più recenti evidenze scientifiche. E, comunque, il monitoraggio del proprio peso, è ancora considerato la pietra angolare del cambiamento comportamentale per il dimagrimento.[1]  Infatti, senza la consapevolezza dell’andamento del peso corporeo, come possiamo mai raggiungere i nostri obiettivi?  Per fortuna oggi abbiamo a disposizione nuovi dispositivi tecnologici indossabili, come i braccialetti “smart”, i quali possono aiutare a monitorare l’attività fisica per facilitare la perdita del peso [2], anche se il miglior dispositivo per il monitoraggio dell’assunzione delle calorie resta la bilancia pesa-persona.

Come abbiamo accennato in apertura, fino a poco tempo fa, però, pesarsi spesso era fortemente sconsigliato: sia per evitare lo scoraggiamento legato alla lentezza del dimagrimento [3], sia per non cadere nella “fissazione” del peso corporeo e, quindi, nella trappola di un disturbo dell’alimentazione. [4] Tuttavia queste due preoccupazioni erano solo congetture, e come sempre accade, si è accumulata negli ultimi anni una notevole mole di conoscenze scientifiche ed evidenze epidemiologiche le quali suggeriscono che il pesarsi frequentemente è uno strumento sicuro ed efficace per il controllo del peso. [5]

L’automonitoraggio del peso è stato identificato come il nucleo strategico per il controllo del peso, insieme con l'esercizio fisico e la dieta ipocalorica-ipolipidica, nel National Weight Control Registry, il più grande studio sulle persone che hanno avuto successo nel mantenere a lungo termine il peso perso con il dimagrimento. [6] Delle migliaia di soggetti reclutati in questo studio, i quali hanno perso in media circa settanta chili e mantenuto il peso per anni, il 79 per cento si è pesato ogni settimana. [7] Tuttavia, restavano senza risposte alcune domande. Come ad esempio: nel corso del tempo, una riduzione della frequenza di automonitoraggio è associata ad un aumento di peso? Oppure la mancanza di monitoraggio fa aumentare il peso perchè conduce ad una beata ignoranza, al mettere la testa sotto la sabbia (il cosiddetto “effetto struzzo”) e, quindi, ad una mancanza di auto-regolazione nel seguire una buona e appropriata alimentazione? I risultati di oltre una dozzina di studi prospettici hanno costantemente dimostrato che l’automonitoraggio è associato sia al dimagrimento che al mantenimento. [8] 

Ma la domanda che i ricercatori si sono posti è se l’automonitoraggio del peso è causa o conseguenza di un buon dimagrimento. In pratica, se è il pesarsi frequentemente ad essere associato ad una maggiore perdita di peso, oppure se è la maggior perdita di peso ad essere associata al pesarsi frequentemente. Oppure, potrebbe esserci un’altra ipotesi, un terzo fattore correlato ad entrambi.  Ad esempio, quelli che si pesano ogni giorno hanno una maggiore autodisciplina e, quindi, si attengono più strettamente ad una dieta. [9] Ebbene, studi clinici randomizzati e controllati hanno mostrato che i soggetti assegnati all’auto-monitoraggio quotidiano del peso, accompagnato da  una email settimanale su misura per il loro progresso, hanno perso più peso [10], sono stati maggiormente in grado di resistere a non ingrassare [11] ed hanno mantenuto  per molto tempo il peso perso. [12] Però, siccome i gruppi di controllo non hanno ricevuto nessun monitoraggio esterno è stato difficile separare l'effetto del automonitoraggio del peso da quello del ricevere una mail settimanale di contatto.  Dare agli individui obesi una scheda dove riportare il peso ed invitarli a pesarsi ogni giorno, senza un supporto utile, come ad esempio i consigli o i feedback nutrizionali e comportamentali tramite email, non sembra avere alcuna utilità. [13]

Dalla letteratura, sappiamo che l’auto-monitoraggio è una tecnica comportamentale efficace per aiutare le persone a mangiare in modo sano, a fare attività fisica [14] e a bere meno alcol [15], ma a differenza di questi tre ambiti, il pesarsi sulla bilancia significa monitorare un risultato piuttosto che controllare specifici comportamenti. [16] Se le persone aumentano di peso e non sanno che cosa devono fare per dimagrire, consigliare semplicemente di salire sulla bilancia non  è di aiuto in alcun modo. Infatti, pesarsi è solo uno strumento di valutazione per consentire l’assunzione di una responsabilità  personale e per offrire rinforzi, sia positivi che negativi, per le strategie necessarie al dimagrimento. [17] La prova a sostegno del pesarsi frequentemente, come parte degli interventi per la  gestione del peso corporeo,  è ormai considerata così forte [18] che è stata inserita nelle linee guida della “Obesity Society”, del “American Heart Association” e del “American College of Cardiology”. [19] Il “National Institutes of Health” degli Stati Uniti National Institutes della Salute definisce il pesarsi regolarmente “imprescindibile” per il controllo a lungo termine del peso corporeo. [20].

Bibliografia

1. Zheng Y, Klem ML, Sereika SM, Danford CA, Ewing LJ, Burke LE. Self-weighing in weight management: a systematic literature review. Obesity (Silver Spring). 2015;23(2):256–65. 

2.  Cheatham SW, Stull KR, Fantigrassi M, Motel I. The efficacy of wearable activity tracking technology as part of a weight loss program: a systematic review. J Sports Med Phys Fitness. 2018;58(4):534–48. 

3 . Pacanowski CR, Bertz FC, Levitsky DA. Daily self-weighing to control body weight in adults: a critical review of the literature. Sage Open. 2014;4(4):1–16. 

4 . Zheng Y, Klem ML, Sereika SM, Danford CA, Ewing LJ, Burke LE. Self-weighing in weight management: a systematic literature review. Obesity (Silver Spring). 2015;23(2):256–65. 

5 . Pacanowski CR, Bertz FC, Levitsky DA. Daily self-weighing to control body weight in adults: a critical review of the literature. Sage Open. 2014;4(4):1–16. 

6 . Klem ML, Wing RR, McGuire MT, Seagle HM, Hill JO. A descriptive study of individuals successful at long-term maintenance of substantial weight loss. Am J Clin Nutr. 1997;66(2):239–46. 

7 . Butryn ML, Phelan S, Hill JO, Wing RR. Consistent self-monitoring of weight: a key component of successful weight loss maintenance. Obesity (Silver Spring). 2007;15(12):3091–6. 

8 . Zheng Y, Klem ML, Sereika SM, Danford CA, Ewing LJ, Burke LE. Self-weighing in weight management: a systematic literature review. Obesity (Silver Spring). 2015;23(2):256–65. 

9 . Wilkinson L. Questions regarding weighing every day. J Acad Nutr Diet. 2016;116(3):405. 

10 . Steinberg DM, Tate DF, Bennett GG, Ennett S, Samuel-Hodge C, Ward DS. The efficacy of a daily self-weighing weight loss intervention using smart scales and e-mail. Obesity (Silver Spring). 2013;21(9):1789–97.

11 . Levitsky DA, Garay J, Nausbaum M, Neighbors L, Dellavalle DM. Monitoring weight daily blocks the freshman weight gain: a model for combating the epidemic of obesity. Int J Obes (Lond). 2006;30(6):1003–10. 

12 . Pacanowski CR, Levitsky DA. Frequent self-weighing and visual feedback for weight loss in overweight adults. J Obes. 2015;2015:763680. 

13. Madigan CD, Jolly K, Lewis AL, Aveyard P, Daley AJ. A randomised controlled trial of the effectiveness of self-weighing as a weight loss intervention. Int J Behav Nutr Phys Act. 2014;11:125. 

14 . Michie S, Abraham C, Whittington C, McAteer J, Gupta S. Effective techniques in healthy eating and physical activity interventions: a meta-regression. Health Psychol. 2009;28(6):690–701. 

15. Michie S, Whittington C, Hamoudi Z, Zarnani F, Tober G, West R. Identification of behaviour change techniques to reduce excessive alcohol consumption. Addiction. 2012;107(8):1431–40. 

16 . Madigan CD, Daley AJ, Lewis AL, Aveyard P, Jolly K. Is self-weighing an effective tool for weight loss: a systematic literature review and meta-analysis. Int J Behav Nutr Phys Act. 2015;12:104. 

17 . Pacanowski CR, Bertz FC, Levitsky DA. Daily self-weighing to control body weight in adults: a critical review of the literature. Sage Open. 2014;4(4):1–16. 

18 . Shieh C, Knisely MR, Clark D, Carpenter JS. Self-weighing in weight management interventions: a systematic review of literature. Obes Res Clin Pract. 2016;10(5):493–519. 2575.  Jensen MD, Ryan DH, Apovian CM, et al. 2013 AHA/ACC/TOS guideline for the management of overweight and obesity in adults: a report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines and the Obesity Society. Circulation. 2014;129(25 Suppl 2):S102–38. 

19 . National Heart, Lung, and Blood Institute’s Obesity Education Initiative Working Group. The practical guide: identification, evaluation, and treatment of overweight and obesity in adults. NIH Publication No. 00–4084. Published October 2000. (Disponibile: http://www.nhlbi.nih.gov/guidelines/obesity/prctgd_c.pdf.)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione