Cerca

Forever

Anche voi avete promesso di perdere peso per il nuovo anno?

"Devo perdere peso" è uno dei propositi più frequenti per il nuovo anno. Ma è proprio vero che il peso aumenta durante il periodo delle festività invernali oppure è solo una congettura, un modo di dire?

Anche voi avete promesso di perdere peso per il nuovo anno?

In particolare, è vero che i chili così “guadagnati” si accumulano anno dopo anno? Che cosa indica la letteratura scientifica?

Nel periodo delle festività di Natale spopolano sui social i post sul peso corporeo e sulle bilance pesa-persona. Alcuni giorni fa, io stesso ho condiviso il post di “Hello vodka goodbye dignity” su Facebook: “Propositi per il nuovo anno: 2015 perdere 3 Kg., 2016 perdere 5 Kg., 2017 perdere 8 Kg., 2018 perdere 11 Kg., 2019 perdere 15 Kg., 2020 lottare contro i modelli di bellezza imposti da questa società di merda, capitalistica e oppressiva”* "Devo perdere peso" è uno dei propositi più frequenti per il nuovo anno. Ma è proprio vero che il peso aumenta durante il periodo delle festività invernali oppure è solo una congettura, un modo di dire? Ed, in particolare, è vero che i chili così “guadagnati” si accumulano anno dopo anno? Che cosa indica la letteratura scientifica? Per rispondere a questa domanda, alcuni ricercatori hanno arruolato 195 volontari sani, in gran parte impiegati del National Institutes of Health (NIH) nel Maryland (USA) e pubblicato i risultati sul prestigioso “New England Journal of Medicine”. [1]

Gli impiegati del NIH sono stati pesati ripetutamente tra la fine di settembre e l'inizio di marzo; però non erano stati informati precisamente dello scopo dello studio. La metà di questi erano donne, l'età media 39 anni ed il peso medio di 74 kg (intervallo da 43 a 139 kg). Un aumento di peso medio non significativo di 0,18 kg è stato registrato da fine settembre a metà novembre, un aumento significativo di 0,37 kg durante il periodo festivo da metà novembre a metà gennaio e nessun cambiamento da metà gennaio a inizio marzo ( 0,07 kg di perdita). 

In un anno, il guadagno medio totale è stato di 0,48 kg.  La maggior parte dei soggetti è stata nuovamente pesata nel settembre od ottobre successivo e si è registrato un guadagno medio aggiuntivo non significativo di 0,21 kg. Circa il 9 percento dei partecipanti ha guadagnato almeno 2,3 kg durante il periodo festivo. I risultati di questo lavoro supportano l'idea che l'aumento di peso si concentri durante le festività invernali.  Sebbene l'aumento medio di peso sia sembrato modesto, gli Autori dello studio sottolineano che i guadagni non sono stati eliminati durante l'estate e, quindi, i chili di troppo possono sommarsi nel corso degli anni. Tuttavia, alcuni potrebbero obiettare che, trattandosi di uno studio condotto solo negli Stati Uniti, i risultati non potrebbero essere validi per altri Paesi. Ebbene, per verificare se l’aumento di peso dopo le festività invernali si verificasse anche in altri contesti, altri ricercatori hanno preso in considerazione la Germania ed il Giappone, oltre gli Stati Uniti e pubblicato il lavoro sempre sul New England Journal of Medicine [2].

Queste le loro conclusioni: “In tutti e tre i Paesi, il peso dei partecipanti è aumentato entro 10 giorni dopo il giorno di Natale, rispetto a 10 giorni prima del giorno di Natale (aumenti di peso dello 0,4% negli Stati Uniti, P <0,001; 0,6% in Germania, P <0,001; e 0,5% in Giappone, P = 0,005).

Un significativo aumento di peso è stato osservato anche durante le altre festività principali in ciascun Paese: il peso dei partecipanti è aumentato dello 0,3% in Giappone durante la settimana d'oro (P <0,001), 0,2% in Germania durante le vacanze di Pasqua (P <0,001) e 0,2% in gli Stati Uniti durante la festa del Ringraziamento (P <0,001).

Complessivamente, rispetto al peso minimo annuale, il peso è aumentato dello 0,7% (0,6 kg) nei partecipanti degli Stati Uniti e dell'1,0% (0,8 kg) in quelli tedeschi durante la stagione Natale-Capodanno e 0,7 % (0,5 kg) di partecipanti dal Giappone durante la settimana d'oro (dal 29 aprile al 5 maggio).***

In questi tre Paesi ricchi, l'aumento di peso si verifica durante le festività invernali nazionali. Sebbene il campione di popolazione possa essere più ricco, più istruito e più motivato alla perdita di peso rispetto alla media, fornisce comunque approfondimenti per la pratica... Tuttavia, potrebbe essere meglio avvisare le persone che sebbene la metà dell'aumento di peso durante le feste viene perso poco dopo le vacanze, l’altra metà resta fino ai mesi estivi ed oltre. Certo, meno uno guadagna, meno uno deve preoccuparsi di provare a perderlo.”

Ricapitoliamo: durante le festività invernali (periodo Natale-Capodanno-Epifania) si guadagna peso corporeo: metà viene persa subito entro la fine di gennaio, mentre l’altra metà si aggiunge a quella precedente le festività. Così, anno dopo anno l’aumento netto di peso può condurre al sovrappeso e all’obesità e, quindi, diventare un problema in termini di salute.  Se è necessario stare “Attenti alle diete che promettono miracoli prima e dopo le feste”** perchè potrebbero essere controproducenti, che cosa si può fare per dimagrire in salute?  Ma, in particolare, chi si occupa di Prevenzione dell’obesità, dovrebbe trarre spunto da queste evidenze per iniziative mirate? È quanto vedremo vedremo nelle prossime settimane.


Note

* Hello vodka goodbye dignity. Propositi per il nuovo anno. Facebook 26/12/2019 (www.facebook.com/HelloVodkaGD/)

** Sandro Iannaccone. Attenti alle diete che promettono miracoli prima e dopo le feste. Galileo.it 28 Dicembre 2017 (www.galileonet.it/)

*** “La Golden Week in Giappone, è un periodo di feste primaverili dal 29 aprile al 5 maggio e i giapponesi lo chiamano anche "ponte lungo" (www.sognandoilgiappone.com/) 

Bibliografia

1 . Yanovski JA, Yanovski SZ, Sovik KN, Nguyen TT, O'Neil PM, Sebring NG. A prospective study of holiday weight gain. N Engl J Med. 2000 Mar 23;342(12):861-7.

2 . Helander EE, Wansink B, Chieh A. Weight Gain over the Holidays in Three Countries. N Engl J Med. 2016 Sep 22;375(12):1200-2. doi: 10.1056/NEJMc1602012.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione