Cerca

Forever

Vuoi aver cura del cuore? Fallo con stile

Numerosi studi concordano nell’attribuire allo stile di vita una grande importanza per la salute, anche per il cuore. Tuttavia, qual è il nesso che lega dieta scorretta, sedentarietà, fumo e alcol all’aumento del rischio cardiovascolare?

Vuoi aver cura del cuore? Fallo con stile

Numerosi studi concordano nell’attribuire allo stile di vita non corretto un aumento del rischio cardiovascolare. Tuttavia, resta da chiarire quale sia il nesso di tale associazione. Ebbene, per rispondere a questa domanda un consorzio internazionale ha studiato quattro grandi coorti, comprendenti oltre 3.000 soggetti, ed ha identificato un meccanismo potenzialmente importante per la prevenzione cardiovascolare. I risultati sono stati pubblicati sul prestigioso PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences). [1]

Prima dello studio su PNAS, la letteratura scientifica aveva chiarito che l’invecchiamento, lo stress e la depressione erano correlati non solo con l'incidenza delle malattie cardiovascolari, ma anche con l'aumento della produzione (espressione) di una proteina chiamata FKBP5, e che alcune alterazioni ereditarie della struttura genica (ad es. Mutazioni del gene per il recettore del colesterolo LDL) influenzavano il rischio cardiovascolare. Inoltre, esperimenti in vitro su cellule umane avevano mostrato che un aumento della proteina FKBP5 portava ad un aumento della produzione di NF-κB (una molecola che attiva l'infiammazione). Infatti, diminuendo la produzione di FKBP5, mediante la modifica genica, e bloccando l'azione di FKBP5, da parte di inibitori farmacologici, si era riusciti a ridurre notevolmente la risposta infiammatoria.

Ciò che lo studio pubblicato su PNAS suggerisce è che: una maggiore espressione del gene FKBP5 (senza che la struttura genetica sia alterata) promuove l'infiammazione e questa aumenta il rischio cardiovascolare. Pertanto, se vogliamo influire sull’espressione del gene FKBP5, e così ridurre l’infiammazione ed il rischio di malattia cardiovascolare, non ci resta che adottare sani stili di vita. Ciò era l’anello mancante alla comprensione dei meccanismi biomolecolari che dallo stile di vita porta ad aumentare o ridurre il rischio cardiovascolare e che ora grazie alla ricerca è stato trovato. Quindi, riassumendo, i capisaldi della prevenzione cardiovascolare mediante i corretti stili di vita sono: (1) corretta alimentazione, (2) attività motoria, (3) no alcol, (4) no al fumo di tabacco e (5) vaccinazione antinfluenzale.  Cos’altro aggiungere per prevenire malattie importanti come quella cardiovascolare ed invecchiare in salute?

Caro lettore, colgo l’occasione per invitarti a partecipare al Seminario su “Come promuovere i corretti stili di vita” che si terrà giovedì prossimo 19 dicembre presso “Palazzo Dogana”, piazza XX Settembre a Foggia, dalle ore 8:30 alle ore 13:40 e dalle ore 15:00 alle ore 18:40. Un evento ricco di relazioni che spaziano da tematiche di promozione della corretta alimentazione e nutrizione, a quelle di contrasto al fumo di tabacco e dell’alcol, all’incentivazione all’attività motoria, all’adesione alla profilassi vaccinale, e molto altro ancora. I 25 relatori (età media 32 anni, 72% donne) afferiscono al mondo accademico, a quello delle associazioni, al Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ed al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL FG. 

Bibliografia 

1 . Zannas AS, Jia M, Hafner K, Baumert J, Wiechmann T, Pape JC, Arloth J, Ködel M, Martinelli S, Roitman M, Röh S, Haehle A, Emeny RT, Iurato S, Carrillo-Roa T, Lahti J, Räikkönen K, Eriksson JG, Drake AJ, Waldenberger M, Wahl S, Kunze S, Lucae S, Bradley B, Gieger C, Hausch F, Smith AK, Ressler KJ, Müller-Myhsok B, Ladwig KH, Rein T, Gassen NC, Binder EB. Epigenetic upregulation of FKBP5 by aging and stress contributes to NF-κB-driven inflammation and cardiovascular risk. Proc Natl Acad Sci U S A. 2019 Jun 4;116(23):11370-11379. doi: 10.1073/pnas.1816847116.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione