IL MATTINO
Forever
01.12.2019 - 10:59
Le diete altamente ipocaloriche (inferiori alle 800 Kcal al giorno) sono sì efficaci per la perdita di peso, ma comportano molti effetti collaterali, come ad esempio la perdita di capelli, l’affaticamento, ecc. Effetti collaterali tanto importanti da limitare l'utilizzo di queste diete a pochi e ben selezionati casi.
In uno studio pubblicato recentemente su JAMA, 100 donne obese in post-menopausa (età media di 58 anni; indice di massa corporea media = 34 Kg/m2) senza osteoporosi sono state assegnate casualmente a seguire o una dieta altamente ipocalorica oppure una moderatamente ipocalorica. Lo studio è durato 12 mesi. Il gruppo di donne a dieta moderatamente ipocalorica ha ridotto l'assunzione di energia dal 25% al 35%, rispetto al dispendio energetico stimato utilizzando un piano alimentare sano. Mentre, il gruppo a dieta altamente ipocalorica ha ridotto l'assunzione di energia dal 65% al 75% rispetto al dispendio stimato, ma solo per i primi 4 mesi dello studio ed usando prodotti commerciali sostitutivi dei pasti; per i restanti 8 mesi, è passato alla dieta moderata. Al termine dei 12 mesi, il gruppo della dieta altamente ipocalorica, rispetto al gruppo a dieta moderata, aveva perso più peso (media = 15,3 Kg contro 8,4 Kg) e più massa magra (1,2 Kg contro 0,4 Kg). La densità minerale ossea dell'anca (BMD) è diminuita più nel gruppo della dieta altamente ipocalorica che in quello a dieta moderata, con una prevalenza più elevata di osteopenia (39% vs. 29%). Comunque, in entrambi i gruppi non sono stati riportati effetti collaterali gravi.
È interessante notare che l'adesione era maggiore nel gruppo a dieta altamente ipocalorica rispetto al gruppo a dieta moderata, forse a causa del protocollo strutturato che prevedeva la sostituzione dei pasti. La perdita di massa magra era maggiore nel gruppo della dieta altamente ipocalorica, ma era proporzionata alla perdita di peso complessivo. Da un punto di vista clinico resta, ovviamente, da chiarire l'importanza della riduzione della massa minerale ossea associata alle diete altamente ipocaloriche.
Bibliografia
1 . Seimon RV, Wild-Taylor AL, Keating SE, McClintock S, Harper C, Gibson AA, Johnson NA, Fernando HA, Markovic TP, Center JR, Franklin J, Liu PY, Grieve SM, Lagopoulos J, Caterson ID, Byrne NM, Sainsbury A. Effect of Weight Loss via Severe vs Moderate Energy Restriction on Lean Mass and Body Composition Among Postmenopausal Women With Obesity: The TEMPO Diet Randomized Clinical Trial. JAMA Netw Open. 2019 Oct 2;2(10):e1913733. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2019.13733
edizione digitale
Il Mattino di foggia