IL MATTINO
Forever
01.09.2019 - 10:12
Che cosa suggerisce la letteratura scientifica?
In uno studio randomizzato e controllato, pubblicato di recente, 260 donne (di età superiore ai 60 anni) con un livello sierico medio di 25-idrossivitamina D (25 [OH] D) pari a 22 ng/mL sono state casualmente assegnate a due gruppi. [1-2] Il primo gruppo ha ricevuto un integratore di vitamina-D, dosato per raggiungere i livelli sierici di ≥30 ng/mL, al secondo gruppo è stato somministrato un placebo. Dopo 3 anni, la densità ossea non era migliorata nel gruppo che ha assunto l'integratore di vitamina-D rispetto al gruppo-placebo. Pertanto, la densità ossea non è migliorata nei due gruppi, nonostante nel gruppo-integratore il livello nel sangue di vitamina-D era aumentato a 47 ng/mL, mentre nel gruppo-placebo era rimasto invariato.
Ebbene, gli stessi ricercatori, utilizzando i dati di questo lavoro, hanno da poco pubblicato i risultati circa l'effetto dell'integrazione di vitamina D sulle prestazioni fisiche. [3] Ogni 6 mesi durante lo studio, i partecipanti sono stati sottoposti a una serie di valutazioni delle prestazioni fisiche (come, ad esempio, la valutazione dell'equilibrio, la velocità di marcia ed il tempo necessario per alzarsi dalla posizione seduta), della misurazione della forza nella presa e della distanza percorsa in una camminata di 6 minuti. Dopo 3 anni, non è emersa alcuna differenza tra il gruppo-integratore di vitamina-D e quello del placebo per nessuno di questi esiti. Negli ultimi anni, gli esperti non sono d'accordo sul fatto che l'obiettivo per l'integrazione di vitamina D debba essere un livello sierico di 25 (OH) D di 20 ng/mL o di 30 ng/mL.
Questo studio suggerisce che raggiungere un livello superiore di vitamina D nel sangue non conferisce alcun vantaggio, almeno in termini di miglioramento della densità ossea e delle prestazioni fisiche. Sebbene lo studio sia stato condotto esclusivamente su donne di colore più anziane, sembra improbabile che i risultati siano diversi in altre popolazioni.
Bibliografia
1 . Aloia J, Fazzari M, Islam S, Mikhail M, Shieh A, Katumuluwa S, Dhaliwal R, Stolberg A, Usera G, Ragolia L. Vitamin D Supplementation in Elderly Black Women Does Not Prevent Bone Loss: A Randomized Controlled Trial. J Bone Miner Res. 2018 Nov;33(11):1916-1922. doi: 10.1002/jbmr.3521.
2 . Owusu JE, Islam S, Katumuluwa SS, Stolberg AR, Usera GL, Anwarullah AA, Shieh A, Dhaliwal R, Ragolia L, Mikhail MB, Aloia JF. Cognition and Vitamin D in Older African-American Women- Physical performance and Osteoporosis prevention with vitamin D in older African Americans Trial and Dementia. J Am Geriatr Soc. 2019 Jan;67(1):81-86. doi: 10.1111/jgs.15607.
3 . Aloia JF, Mikhail M, Fazzari M, Islam S, Ragolia L, Guralnik J. Physical Performance and Vitamin D in Elderly Black Women-The PODA Randomized Clinical Trial. J Clin Endocrinol Metab. 2019 May 1;104(5):1441-1448. doi: 10.1210/jc.2018-01418.
edizione digitale
Il Mattino di foggia