IL MATTINO
Forever
23.06.2019 - 10:00
E’ oramai largamente chiarito che un'adeguata assunzione di nutrienti mediante il consumo di alimenti conferisce benefici per la salute, contrariamente a quanto avviene con gli integratori alimentari. Purtuttavia, nonostante non ci sia alcuna prova basata su evidenze di efficacia sui presunti benefici, molti assumono integratori.
In un recente studio prospettico di coorte, alcuni ricercatori hanno valutato gli effetti sulla mortalità da parte di nutrienti assunti con gli integratori alimentari o con gli alimenti. [1] La coorte era composta da oltre 30.000 adulti che hanno partecipato al “National Health and Nutrition Examination Survey” degli Stati Uniti ed è stata seguita per oltre 6 anni. Il 50% dei soggetti ha utilizzato integratori alimentari. Nelle analisi stratificate per i dati demografici, gli stili di vita e le condizioni di comorbilità, l'uso di integratori alimentari non era associato ad una ridotta mortalità rispetto a chi non li assumeva. Mentre, coloro che non mantenevano un adeguato apporto alimentare di vitamine A e K, magnesio e zinco (secondo i livelli raccomandati) avevano un aumentato rischio di mortalità. Inoltre, un'assunzione eccessiva di calcio (≥ 1000 mg al giorno) da integratori era associata a un rischio relativo significativamente maggiore di morte correlata al cancro (1,5 decessi aggiuntivi per 1000 persone-anno). Così come nei soggetti senza una carenza accertata, l'assunzione di integratori di vitamina D (più di 10 μg [oltre 400 Unità Internazionali] al giorno) era associata a un rischio relativo significativamente più alto di mortalità. In questo studio, i ricercatori hanno fatto di tutto per calcolare con precisione l'assunzione di vitamine e minerali dei partecipanti (distinguendo le fonti di nutrienti) e per valutare gli esiti della mortalità. I risultati rispecchiano quelli relativi ad altre coorti di grandi dimensioni e ad una revisione sistematica. Ciò ad ulteriore sostegno di quanto emerge dalla letteratura scientifica secondo la quale un'adeguata assunzione di vitamine e minerali dagli alimenti porta a risultati positivi per la salute, con un beneficio aggiuntivo minimo o nullo da parte degli integratori.
Se l'eccesso di mortalità associato alla supplementazione di calcio e vitamina D rifletta i fattori residui di confondimento in questo studio osservazionale non è chiaro, ma i medici potrebbero voler condividere questi risultati con i pazienti che assumono abitualmente tali integratori.
Bibliografia
1 . Chen F, Du M, Blumberg JB, Chui KKH, Ruan M, Rogers G, Shan Z, Zeng L, Zhang FF. Association Among Dietary Supplement Use, Nutrient Intake, and Mortality Among U.S. Adults: A Cohort Study. Ann Intern Med. 2019 Apr 9. doi: 10.7326/M18-2478.
2 . National Health and Nutrition Examination Survey 1999-2014. Data Documentation, Codebook, and Frequencies. Dietary Supplement Database - Ingredient Information (DSII). Updated 2016 [http://wwwn.cdc.gov/Nchs/Nhanes/1999-2000/DSII.htm]
edizione digitale
Il Mattino di foggia