Cerca

forever

Se i figli ingrassano è un fatto ereditario o dipende da come vivono i genitori?

La prevalenza di adolescenti in sovrappeso/obesità in 160 Paesi nel mondo è aumentata del +120% nel 2016 rispetto al 1996.

Se i figli ingrassano è un fatto ereditario o dipende da come vivono i genitori?

Quanto incide lo stile di vita dei genitori? Quali sono i fattori di rischio evidence-based? Ambiente o genetica? Quanto pesa la genetica e quanto l’ambiente sulla comparsa dell’obesità in adolescenza? 

La prevalenza di adolescenti in sovrappeso/obesità in 160 Paesi nel mondo è aumentata del +120% nel 2016 rispetto al 1996. E’ quanto emerge dall’indagine di una commissione del Lancet sullo stato di salute in adolescenza. [1]  Ebbene, mio caro lettore, potresti chiederti se tale situazione non sia causata dal contesto sociale o, magari, dalla genetica.

E’ la domanda che ritorna di fronte a fenomeni come questi: ambiente o genetica? Quanto pesa la genetica e quanto l’ambiente sulla comparsa dell’obesità in adolescenza?  Ed, in particolare, lo stile di vita dei genitori durante l’infanzia dei propri figli può influire sulla successiva comparsa dell’obesità adolescenziale?  Per rispondere a questa domanda, alcuni ricercatori hanno valutato i fattori di rischio legati allo stile di vita materno sullo sviluppo di obesità in adolescenza di circa 1.300 bambini non-obesi (di età compresa tra 9 e 14 anni), figli delle partecipanti al Nurses' Health Study II [1].  I fattori circa lo stile di vita materno considerati a basso rischio erano cinque: (1) il normopeso, espresso come indice di massa corporea (BMI tra 18,5 e 24,9), (2) una dieta sana, (3) un regolare esercizio fisico, (4) niente fumo di tabacco e (5) basso o nessun consumo di alcol. 

I risultati sono stati i seguenti. Il 5% della coorte dei ragazzi è diventato obeso durante un follow-up mediano di 5 anni. I bambini di madri obese avevano un rischio tre volte superiore di diventare obesi rispetto ai figli di madri in normopeso. I bambini delle mamme fumatrici avevano un aumentato rischio di obesità. L'esercizio fisico materno e l'assunzione moderata di alcol erano associati a un minor rischio dei bambini di diventare obesi in adolescenza. I bambini le cui madri avevano tutti e cinque i fattori a basso rischio avevano una probabilità inferiore del 75% di diventare obesi in adolescenza rispetto ai bambini le cui mamme avevano solo uno o alcuni fattori di rischio. Quando sia le mamme che i figli avevano fattori di rischio più bassi, la probabilità di obesità adolescenziale per i bambini era dell'82% inferiore rispetto alle coppie di madri e figli con i fattori di stile di vita a più alto rischio.

Questo studio fornisce importanti informazioni sui fattori non genetici associati allo sviluppo dell'obesità nei preadolescenti e nei primi anni dell'adolescenza. Le madri che conducono sani stili di vita hanno meno probabilità di avere adolescenti obesi.  Mentre affrontiamo l'epidemia di obesità, incoraggiare lo stile di vita sano per gli adolescenti dovrebbe includere anche la discussione di stili di vita sani per i loro genitori.


Bibliografia

1 . Azzopardi PS, Hearps SJC, Francis KL, Kennedy EC, Mokdad AH, Kassebaum NJ, Lim S, Irvine CMS, Vos T, Brown AD, Dogra S, Kinner SA, Kaoma NS, Naguib M, Reavley NJ, Requejo J, Santelli JS, Sawyer SM, Skirbekk V, Temmerman M, Tewhaiti-Smith J, Ward JL, Viner RM, Patton GC. Progress in adolescent health and wellbeing: tracking 12 headline indicators for 195 countries and territories, 1990-2016. Lancet. 2019 Mar 16;393(10176):1101-1118. doi: 10.1016/S0140-6736(18)32427-9.

2 . Dhana K, Haines J, Liu G, Zhang C, Wang X, Field AE, Chavarro JE, Sun Q. Association between maternal adherence to healthy lifestyle practices and risk of obesity in offspring: results from two prospective cohort studies of mother-child pairs in the United States. BMJ. 2018 Jul 4;362:k2486. doi: 10.1136/bmj.k2486.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione