Cerca

Forever

Attenzione a ciò che mangi ma non farne un'ossessione

Chi è più a rischio di questo disturbo? Quali le ripercussioni per la salute? Quale la prevenzione?

Attenzione a ciò che mangi ma non farne un'ossessione

La letteratura scientifica suggerisce che anche in nutrizione umana un'eccessiva preoccupazione per additivi, coloranti, residui di pesticidi può avere conseguenze indesiderate non intenzionali, come quella di finire nella trappola della “ortoressia nervosa”.

L'ortoressia nervosa è un disturbo alimentare atipico caratterizzato da un'ossessione quasi monomaniacale per "l'alimentazione pulita". Questo disturbo porta a condizioni patologiche quando la preoccupazione eccessiva per additivi, coloranti, residui di pesticidi può far precipitare nell’ortoressia nervosa: dalle carenze nutrizionali, alla malnutrizione, dalla perdita involontaria di peso al disadattamento sociale. Sebbene siano stati proposti criteri diagnostici, l’ortoressia nervosa non è attualmente riconosciuta nel “Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali” o nella Classificazione internazionale delle malattie. 

Indagando sulla prevalenza di ortoressia nervosa tra i giovani, alcuni ricercatori hanno esaminato 454 studenti universitari spagnoli (295 donne, età media di 20 anni, indice di massa corporea medio = 22) mediante un questionario validato ed utilizzato a livello internazionale [1]. Circa il 17% degli studenti era a rischio di ortoressia nervosa. Sebbene non siano state osservate differenze tra i soggetti a rischio rispetto agli altri riguardo all'età, al sesso o all’indice di massa corporea, il rischio era correlato a diversi punteggi di screening del disturbo alimentare (enfatizzazione della magrezza, bulimia, insoddisfazione per le forme corporee, perfezionismo, consapevolezza interocettiva*, ascetismo, impulsività).

L'ortoressia nervosa può essere concettualmente e clinicamente distinta dagli altri disturbi alimentari, sebbene i risultati di questo studio, coerenti con altri, suggeriscano una potenziale sovrapposizione, in particolare con la nuova diagnosi contenuta nel DSM-5** del “Disturbo evitante-restrittivo dell'assunzione di cibo”. Le stime della prevalenza della popolazione vanno dall'1% nella popolazione generale degli Stati Uniti a percentuali molto più elevate, in particolare tra gli studenti universitari di tutto il mondo. In contrasto con questi risultati, altri studi hanno riportato la preponderanza femminile di ortoressia nervosa. I tassi di presenza contemporanea di ortoressia nervosa con anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo ossessivo-compulsivo devono ancora essere determinati; oltre ad essere un disturbo isolato, l’ortoressia nervosa in alcuni casi potrebbe precedere o verificarsi durante le fasi di recrudescenza di questi disturbi alimentari. E’ necessario stare attenti alla possibilità che un'eccessiva enfatizzazione superficiale nei confronti di schemi alimentari "sani" a volte possa avere conseguenze indesiderate non intenzionali.


Note

* Consapevolezza interocettiva = “la sensibilità nei confronti delle informazioni e degli stimoli interni, quali il respiro, la peristalsi gastrointestinale, il senso di fame e sazietà, ma anche la cognizione del dolore e delle altre emozioni.” (Da Ascoltare la voce del corpo: la consapevolezza interocettiva, www.scienzaeconoscenza.it).

** DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. 


Bibliografia

Parra-Fernández ML, Rodríguez-Cano T, Onieva-Zafra MD, Perez-Haro MJ, Casero-Alonso V, Fernández-Martinez E, Notario-Pacheco B. Prevalence of orthorexia nervosa in university students and its relationship with psychopathological aspects of eating behaviour disorders. BMC Psychiatry. 2018 Nov 13;18(1):364.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione