IL MATTINO
Forever
02.12.2018 - 09:55
Che cosa suggerisce la letteratura scientifica? Non è più utile migliorare il proprio stile di vita, a partire dall’alimentazione che deve essere ricca di frutta, verdura, legumi ed ortaggi?
Nel mercato degli integratori alimentari, un settore in rapida crescita è quello dei “probiotici” (conosciuti dal grande pubblico anche con il termine di fermenti lattici). Un dato su tutti: “Nel periodo da aprile 2016 a marzo 2017 il segmento ha sviluppato un valore totale di fatturato di 353,4 milioni di euro (+6,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) per un totale di 25,7 milioni di confezioni vendute (+4,4%) nei canali farmacia e GDO (grande distribuzione organizzata”.*
Ma servono davvero i probiotici? E’ utile assumerli dopo una terapia antibiotica? Che effetto hanno sulla flora intestinale? Nonostante la crescente evidenza che il microbioma intestinale influisce sulla salute umana, non è chiaro come sfruttare tale conoscenza per migliorare la salute. I probiotici, che sono venduti al banco, sono ampiamente utilizzati per ristabilire la flora intestinale "sana". Ma funzionano davvero? In due nuovi studi, i ricercatori hanno esaminato le conseguenze dell'uso dei probiotici.
Nel primo lavoro, gli studi endoscopici hanno mostrato che la flora batterica contenuta nelle feci è un riflesso ragionevole (anche se imperfetto) di quella presente sulle superfici delle mucose in tutto l'intestino [1]. Studi controllati su soggetti umani sani e sulla somministrazione di probiotici con 11 ceppi batterici (o placebo) hanno mostrato che, sebbene i ceppi batterici dei probiotici fossero presenti nelle feci di tutti i partecipanti, ciò non era un indicatore affidabile della loro colonizzazione della mucosa dell’intestino. Ancora più importante, la colonizzazione della mucosa dell'intestino era abbastanza diversa da una persona all'altra. In effetti, alcuni individui erano resistenti alla colonizzazione durevole da parte dei batteri probiotici, mentre altri non lo erano. E alcuni ceppi probiotici avevano maggiori probabilità di produrre colonizzazione durevole rispetto ad altri. In un altro studio, l'uso di antibiotici in volontari sani ha modificato il microbioma intestinale e migliorato la colonizzazione dei ceppi batterici probiotici [2]. L'uso di probiotici dopo il trattamento antibiotico ha indotto una ricostituzione ritardata e incompleta del microbioma intestinale pre-antibiotico, rispetto al recupero spontaneo senza probiotici. Al contrario, il trapianto di microbiomi fecali autologhi ha consentito un rapido e completo recupero del microbioma di base.
Questi studi indicano che gli effetti dei probiotici sono probabilmente diversi da una persona all'altra. Inoltre, i probiotici potrebbero essere inefficaci e probabilmente controproducenti nel ripristinare il microbioma intestinale al basale dopo che è stato alterato dal trattamento antibiotico. Pertanto, nell’incertezza dei risultati è meglio avanzare qualche dubbio sull’utilizzo dei probiotici e, al contrario, se è necessario intervenire sul proprio microbioma, può essere più utile migliorare il proprio stile di vita, a partire dall’alimentazione, che deve essere ricca di frutta, verdura, legumi ed ortaggi.
* In Italia il mercato dei probiotici è solido, dinamico e in crescita. (disponibile al sito: https://microbioma.it/)
Bibliografia
1 . Zmora N, Zilberman-Schapira G, Suez J, Mor U, Dori-Bachash M, Bashiardes S, Kotler E, Zur M, Regev-Lehavi D, Brik RB, Federici S, Cohen Y, Linevsky R, Rothschild D, Moor AE, Ben-Moshe S, Harmelin A, Itzkovitz S, Maharshak N, Shibolet O, Shapiro H, Pevsner-Fischer M, Sharon I, Halpern Z, Segal E, Elinav E. Personalized Gut Mucosal Colonization Resistance to Empiric Probiotics Is Associated with Unique Host and Microbiome Features. Cell. 2018 Sep 6;174(6):1388-1405.e21.
2 . Suez J, Zmora N, Zilberman-Schapira G, Mor U, Dori-Bachash M, Bashiardes S, Zur M, Regev-Lehavi D, Ben-Zeev Brik R, Federici S, Horn M, Cohen Y, Moor AE, Zeevi D, Korem T, Kotler E, Harmelin A, Itzkovitz S, Maharshak N, Shibolet O, Pevsner-Fischer M, Shapiro H, Sharon I, Halpern Z, Segal E, Elinav E. Post-Antibiotic Gut Mucosal Microbiome Reconstitution Is Impaired by Probiotics and Improved by Autologous FMT. Cell. 2018 Sep 6;174(6):1406-1423.e16.
edizione digitale
Il Mattino di foggia