IL MATTINO
Forever
25.11.2018 - 11:20
Il mercato degli integratori è in crescita vertiginosa, alimentato dalla vendita diretta online. L’acquisto diretto degli integratori (ad esempio tramite internet) da paesi dove il “principio di precauzione” protegge più il mercato che i consumatori, può costituire un problema per la salute a causa della loro adulterazione. E’ quanto indicato da alcuni recenti studi condotti negli USA, il mercato più grande dei supplementi alimentari.
Anche in Italia, il mercato degli integratori alimentari è in rapida crescita. Un giro d'affari di circa 3 miliardi di euro all’anno, un terzo della popolazione assume un integratore ogni giorno ed il 20% lo fa da più di 2 anni.* Le vendite degli integratori alimentari - classificati nella nostra legislazione come “prodotti alimentari”** i quali non possono sostituire una dieta bilanciata e varia - sono vertiginose, come riporta il quotidiano Affaritaliani.it “Dalle farmacie ai supermercati fino alla vendita diretta, la crescita del mercato è inarrestabile. ”*** Ebbene, l’acquisto diretto degli integratori (ad esempio tramite internet), da paesi dove il mercato non è ben regolamentato, può costituire un problema per la salute a causa della loro adulterazione.
Ciò è quanto emerge da alcuni recenti studi condotti negli USA, il mercato più grande dei supplementi alimentari. Negli Stati Uniti, la vendita di integratori alimentari ammonta a circa 30 miliardi di dollari l'anno ed è in gran parte non regolamentata. La Food and Drug Administration (l’Agenzia per gli alimenti e i medicinali, in acronimo = FDA) per legge non può valutare la sicurezza o l’efficacia degli integratori prima della loro commercializzazione, ma può emettere avvertenze postmarketing se vengono trovati degli adulteranti.
Due studi pubblicati nello scorso mese di ottobre indicano che questi avvertimenti post-vendita della FDA sono inefficaci. Nel primo studio, i ricercatori hanno utilizzato un database della FDA per identificare 776 integratori che sono stati studiati e trovati adulterati sulla base di eventi avversi o reclami dei consumatori dal 2007 al 2016 [1]. Quasi tutti gli integratori sono stati commercializzati per migliorare la prestazione sessuale, la perdita di peso o l’aumento della massa muscolare. Gli adulteranti più comuni in queste tre categorie erano: il sildenafil (o i suoi analoghi), utilizzato per il “trattamento della disfunzione erettile, ovvero dell'incapacità a raggiungere o a mantenere un'erezione idonea per una attività sessuale soddisfacente”****; la sibutramina, un antidepressivo utilizzato per il dimagrimento, e gli steroidi anabolizzanti o sostanze steroidee. Di 28 prodotti che hanno ricevuto due o tre avvertimenti pubblici, 19 hanno continuato a essere disponibili alla vendita con adulteranti non approvati. Nel secondo studio, 21 marchi di integratori contenevano uno o più di quattro stimolanti simpaticomimetici, sostanze dopanti vietate, utilizzate per migliorare le prestazioni atletiche [2]. Nel 2017, 12 di questi integratori erano ancora in vendita nel 2017 e in 9 di essi erano presenti uno o più simpaticomimetici. Altri precedenti lavori hanno suggerito che l'adulterazione degli integratori alimentari sia abbastanza frequente negli Stati Uniti [3-6]. Il fatto che gli avvisi della FDA siano inefficaci per la rimozione dal mercato di questi integratori adulterati complica di molto la tutela della salute pubblica.
Gli integratori alimentari, contrariamente a quanto si possa pensare, non sono del tutto innocui per la salute e devono essere assunti solo se davvero necessari. Pertanto, per l’acquisto degli integratori alimentari è meglio evitare il fai-da-te ed in particolare la vendita online.
Note
* Monica Melotti. Integratori, mercato da 3 miliardi di euro in Italia. Il Sole24ore. 24 luglio 2017 (disponibile all’indirizzo: www.ilsole24ore.com/).
** “Gli integratori alimentari sono definiti dalla normativa di settore (Direttiva 2002/46/CE, attuata con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169) come: “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.
Gli integratori alimentari sono solitamente presentati in piccole unità di consumo come capsule, compresse, bustine, flaconcini e simili, e possono contribuire al benessere ottimizzando lo stato o favorendo la normalità delle funzioni dell’organismo con l’apporto di nutrienti o altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico. L’immissione in commercio è subordinata alla procedura di notifica dell’etichetta al Ministero della Salute. Una volta superata tale procedura, i prodotti sono inclusi in un apposito elenco con uno specifico codice, i cui estremi possono essere riportati nella stessa etichetta.” (Disponibile all’indirizzo http://www.salute.gov.it/
*** Integratori alimentari? In ottima salute. In Italia è boom di vendite (Disponibile all’indirizzo: http://www.affaritaliani.it/)
****Informazioni sui farmaci (http://www.informazionisuifarmaci.it)
Bibliografia
1 . Tucker J, Fischer T, Upjohn L, Mazzera D, Kumar M. Unapproved pharmaceutical ingredients included in dietary supplements associated with us food and drug administration warning. JAMA Network Open October 12, 2018 1(6):e183337
2 . Cohen PA, Wen A, Gerona R.Prohibited stimulants in dietary supplements after enforcement action by the us food and drug administration. JAMA Internal Medicine October 22, 2018
3 . US Food and Drug Administration. Safety: recalls, market withdrawals, & safety alerts: background and definitions. http://www.fda.gov/safety/recalls/ucm165546.htm. Published June 24, 2009.
4 . Campbell N, Clark JP, Stecher VJ, et al. Adulteration of purported herbal and natural sexual performance enhancement dietary supplements with synthetic phosphodiesterase type 5 inhibitors. J Sex Med. 2013;10(7):1842-1849
5 . Geller AI, Shehab N, Weidle NJ, et al. Emergency department visits for adverse events related to dietary supplements. N Engl J Med. 2015;373(16):1531-1540.
6 . US Food and Drug Administration. Public notification: power male sexual stimulant contains hidden drug ingredient. https://www.fda.gov/Drugs/ResourcesForYou/Consumers/BuyingUsingMedicineSafely/MedicationHealthFraud/ucm534470.htm. Published December 22, 2016.
edizione digitale
Il Mattino di foggia