IL MATTINO
Forever
28.10.2018 - 08:36
Qualora ci fosse l’evidenza di intolleranza al glucosio nel periodo della gravidanza, sarà necessario condividere queste preoccupazioni con le donne sulla loro salute futura in modo da consentire uno screening appropriato, oltre a suggerire una modificazione dello stile di vita (incluso l’incoraggiamento all'allattamento).
In gravidanza a volte può essere diagnosticato il cosiddetto diabete gestazionale, il quale “in genere regredisce dopo il parto, ma può ripresentarsi a distanza di anni come il DMT2*” come sottolinea il Ministero della Salute.** Tuttavia, il diabete gestazionale se “non è controllato, aumenta il rischio di complicazioni in gravidanza e al parto e/o di malformazioni fetali.
Secondo i dati di prevalenza nazionali ed europei, circa il 6-7% di tutte le gravidanze è complicato da diabete (ogni anno in Italia >40.000 gravidanze). Inoltre, l’aumento di incidenza di diabete tipo 2 nelle donne in età fertile e l’immigrazione da Paesi a elevata frequenza di DMT2 porteranno, nei prossimi anni, ad un aumento delle gravidanze in donne diabetiche.”** Le donne con diabete gestazionale, le quali sfuggono alla diagnosi formulata secondo i criteri attuali, sono ad alto rischio per i disturbi del metabolismo del glucosio un decennio più tardi.
Rispetto ai criteri Carpenter-Coustan comunemente usati per diagnosticare il diabete gestazionale [1-5], quelli stabiliti dal International Association of Diabetes and Pregnancy Study Groups (IADPSG) determinano una prevalenza da due a tre volte maggiore di diabete in gravidanza. [6] Le preoccupazioni riguardo al maggior numero di diagnosi di diabete gestazionale hanno limitato l'adozione dei criteri International Association of Diabetes and Pregnancy Study Groups (IADPSG). Ora, i ricercatori hanno cercato di determinare le conseguenze materne e pediatriche a lungo termine del diabete gestazionale non trattato perchè la diagnosi precedente era stata formulata con criteri più “liberali”. [7] In questo lavoro, tra le circa 5.000 coppie madre-figlio, il diabete gestazionale è stato diagnosticato nel 14% delle donne attraverso l'applicazione post-hoc dei criteri del International Association of Diabetes and Pregnancy Study Groups (IADSPG). La metà di queste donne ha avuto il diabete di tipo 2, o una condizione di prediabete, su un periodo medio di 11,4 anni di follow-up (odds ratio = 3,6 rispetto alle donne senza diabete gestazionale).
Inoltre, le donne con diabete gravidico diagnosticato con i criteri del International Association of Diabetes and Pregnancy Study Groups (IADSPG), rispetto alle donne senza diabete gestazionale, erano più a rischio di avere bambini obesi.
Il valore dell'applicazione dei criteri IADPSG, i quali comportano un carico aggiuntivo di diagnosi e trattamento farmacologico, è oggetto di discussione nella comunità scientifica. Sebbene questo studio non dimostri - o addirittura suggerisca - che il trattamento delle donne con il diabete gestazionale attenuerà i danni a lungo termine, dobbiamo considerare i benefici di uno strumento diagnostico in grado di identificare le famiglie a rischio durante la gravidanza.
In conclusione, qualora ci fosse l’evidenza di una intolleranza al glucosio, diagnosticata secondo gli attuali metodi di screening, sarà necessario condividere queste preoccupazioni con le donne sulla loro salute futura in modo da consentire uno screening appropriato, oltre a suggerire la modificazione dello stile di vita (incluso l’incoraggiamento all'allattamento) e, qualora fossero necessarie, anche le terapie opportune durante i mesi e gli anni successivi al parto.
Note
* DMT2 = diabete mellito tipo 2
** Ministero della Salute. Salute della Donna. Il diabete (http://www.salute.gov.it/)
Bibliografia
1 . Berggren EK, Boggess KA, Stuebe AM, Jonsson Funk M. National Diabetes Data Group vs Carpenter-Coustan criteria to diagnose gestational diabetes. Am J Obstet Gynecol. 2011 Sep;205(3):253.e1-7. doi: 10.1016/j.ajog.2011.06.026. Epub 2011 Jun
15. PubMed PMID: 22071053; PubMed Central PMCID: PMC3670957.
2 . Chou CY, Lin CL, Yang CK, Yang WC, Lee FK, Tsai MS. Pregnancy outcomes of Taiwanese women with gestational diabetes mellitus: a comparison of Carpenter-Coustan and National Diabetes Data Group criteria. J Womens Health (Larchmt). 2010 May;19(5):935-9. doi: 10.1089/jwh.2009.1620. PubMed PMID: 20370431.
3 . Jordan DN, Jordan JL. Carpenter-Coustan criteria compared with the national diabetes data group thresholds for gestational diabetes mellitus. Obstet Gynecol. 2009 Dec;114(6):1376; author reply 1376-7. doi: 10.1097/AOG.0b013e3181c42662. PubMed PMID: 19935054.
4 . Cheng YW, Block-Kurbisch I, Caughey AB. Carpenter-Coustan criteria compared with the national diabetes data group thresholds for gestational diabetes mellitus. Obstet Gynecol. 2009 Aug;114(2 Pt 1):326-32. doi:10.1097/AOG.0b013e3181ae8d85. PubMed PMID: 19622994.
5 . Grotegut CA, Tatineni H, Dandolu V, Whiteman VE, Katari S, Geifman-Holtzman O. Obstetric outcomes with a false-positive one-hour glucose challenge test by the Carpenter-Coustan criteria. J Matern Fetal Neonatal Med. 2008 May;21(5):315-20. doi: 10.1080/14767050801909564. PubMed PMID: 18446658.
6 . Duran A, Sáenz S, Torrejón MJ, Bordiú E, del Valle E, Galindo M, Perez N, Herraiz MA, Izquierdo N, Rubio MA, Runkle I, Pérez-Ferre N, Cusihuallpa I, Jiménez S, García de la Torre N, Fernández MD, Montañez C, Familiar C, Calle-Pascual AL. Introduction of IADPSG criteria for the screening and diagnosis of gestational diabetes mellitus results in improved pregnancy outcomes at a lower cost in a large cohort of pregnant women women: the St. Carlos Gestational Diabetes Study. Diabetes Care 2014;37:2442–2450.
7 . Lowe WL Jr, Scholtens DM, Lowe LP, Kuang A, Nodzenski M, Talbot O, Catalano PM, Linder B, Brickman WJ, Clayton P, Deerochanawong C, Hamilton J, Josefson JL, Lashley M, Lawrence JM, Lebenthal Y, Ma R, Maresh M, McCance D, Tam WH, Sacks DA, Dyer AR, Metzger BE; HAPO Follow-up Study Cooperative Research Group. Association of Gestational Diabetes With Maternal Disorders of Glucose Metabolism and Childhood Adiposity. JAMA. 2018 Sep 11;320(10):1005-1016.
edizione digitale
Il Mattino di foggia