Cerca

Forever

Quando ragazze e ragazzi rischiano di ingrassare?

Al fine di migliorare l’efficacia degli interventi di prevenzione dell’obesità dei bambini e degli adolescenti, qual è l’età critica per l'aumento del peso?

Quando ragazze e ragazzi rischiano di ingrassare?

E’ questa la domanda alla quale ha cercato di rispondere uno studio recente pubblicato sul prestigioso New England Journal of Medicine ed i risultati sono davvero interessanti per la sanità pubblica.

Riguardo al peso corporeo, come stanno i nostri bambini? Ebbene, i dati più completi per rispondere a questa domanda sono quelli di OKkio alla SALUTE. “OKkIO”, così come in gergo viene chiamato, è “un sistema di sorveglianza sul sovrappeso e l’obesità nei bambini delle scuole primarie (6-10 anni) e i fattori di rischio correlati.”*

Se leggiamo la sintesi del sistema di sorveglianza OKkIO emerge come in Italia:

 “Il 20,9% dei bambini sono in sovrappeso e il 9,8% sono obesi, compresi i bambini gravemente obesi che da soli sono il 2,2% (cutoff IOTF). Rispetto al passato, la prevalenza di sovrappeso e obesità nei bambini risulta in diminuzione. Lo stato ponderale dei genitori e l’istruzione risultano associati all’indice di massa corporea del bambino. Il 12% dei bambini dorme meno di 9 ore in un normale giorno feriale.”

E’ interessante poter incrociare questi dati del sistema di sorveglianza OKkIO con i risultati di un interessante studio pubblicato il 4 ottobre scorso sul prestigioso New England Journal of Medicine. Oggi sappiamo che i maggiori incrementi dell'indice di massa corporea tra gli adolescenti in sovrappeso e obesi si verificano tra i 2 ei 6 anni di età. Con i bambini e gli adolescenti che diventano sempre più obesi, la determinazione del tempo critico dell'aumento del peso offre l'opportunità di determinare meglio gli interventi di prevenzione. A tal fine, alcuni ricercatori tedeschi hanno condotto uno studio longitudinale di popolazione nel quale è stato rilevato il peso di 51.505 bambini durante il primo anno di vita, poi annualmente fino all'età di 14 anni e ancora tra i 15 ei 18 anni [2].

Lo studio ha riportato i seguenti risultati:Gli adolescenti con peso normale generalmente avevano un indice di massa corporea (IMC) normale durante l'infanzia.La maggior parte degli adolescenti obesi ha avuto un IMC normale come neonati, ma il 22% è diventato sovrappeso e il 33% è diventato obeso all'età di 5 anni. I maggiori incrementi annuali del IMC tra gli adolescenti in sovrappeso e obesità si sono verificati tra i 2 e i 6 anni ed hanno continuato ad aumentare di peso successivamente, ma ad un ritmo più lento. La metà dei bambini sovrappeso all'età di 2 anni è tornata al IMC normale nell'adolescenza. Il 90% dei bambini obesi all'età di 3 anni era in sovrappeso o obeso rispetto agli adolescenti. Essere nati con un peso superiore alla media per l'età gestazionale ed avere una madre, che era in sovrappeso o in obesità, sono fattori di rischio per l'obesità, ma non sono correlati al tasso di variazioni annuali nel IMC. Nessuna differenza di peso è stata osservata tra ragazzi e ragazze.Questi nuovi importanti dati mostrano che esiste un periodo critico tra i 2 ei 6 anni di età, quando l'accelerazione dell'aumento del peso sembra essere associato al sovrappeso o all’obesità durante l'adolescenza. Individuare tali accelerazioni dell’IMC nelle prime fasi della vita e fornire interventi preventivi possono essere importanti per ridurre alcuni aspetti dell'obesità adolescenziale.  Tuttavia, poiché lo studio si concentrava su bambini tedeschi sani la cui razza ed etnia non erano specificati, la generalizzabilità dei risultati a tutte le popolazioni potrebbe non essere possibile e, pertanto, sono necessari studi ulteriori.


Note

* Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità. OKkio alla Salute. Promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria. (disponibile all’indirizzo: www.epicentro.iss.it/)

Bibliografia

1 . Paola Nardone, Angela Spinelli, Laura Lauria, Marta Buoncristiano, Mauro Bucciarelli, Silvia Andreozzi, Gruppo OKkio alla SALUTE 2008-09, 2010, 2012 e 2014. Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma. Il Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE:risultati 2014. pag. 13-18. (disponibile all’indirizzo: www.epicentro.iss.it/).

2 . Geserick M, Vogel M, Gausche R, Lipek T, Spielau U, Keller E, Pfäffle R, Kiess W, Körner A. Acceleration of BMI in Early Childhood and Risk of Sustained Obesity. N Engl J Med. 2018 Oct 4;379(14):1303-1312.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione