IL MATTINO
Forever
05.08.2018 - 10:04
La maggiore adiposità associata alle vampate supporta un modello termoregolatore dei sintomi vasomotori, nel quale il tessuto adiposo (che ha maggiori proprietà isolanti rispetto ad altri tessuti) inibisce la dissipazione del calore. Dimagrire aiuta a ridurre la frequenza e la gravità delle vampate in menopausa?
La menopausa non è una malattia, ma spesso viene trattata come tale a causa dei disturbi ad essa associati.Durante la premenopausa e negli anni post-menopausali, la maggior parte delle donne manifesta disturbi vasomotori, quali le vampate di calore, le sudorazioni profuse, ecc. [1] Questi disturbi, così come quelli “psico-affettivi (irritabilità, umore instabile, affaticamento, ansia, demotivazione, disturbi della concentrazione e della memoria, diminuzione del desiderio sessuale)” sono causati dalla diminuzione degli estrogeni [1]. Le evidenze suggeriscono che le donne in sovrappeso e quelle obese, a causa della maggior quantità di grasso corporeo, soffrono di vampate più frequenti e intense rispetto alle normopeso. [2].La maggiore adiposità associata alle vampate supporta un modello termoregolatore dei sintomi vasomotori, nel quale il tessuto adiposo (che ha maggiori proprietà isolanti rispetto ad altri tessuti) inibisce la dissipazione del calore. A lungo termine, questa informazione può aiutare nello sviluppo di approcci innovativi rispetto alla terapia ormonale per il trattamento delle vampate di calore. Come quello, ad esempio, di indagare se la riduzione del peso possa servire come trattamento delle vampate per le donne in sovrappeso o obese.
Ed è quello che hanno fatto alcuni Autori in un sotto-studio del programma PRIDE per ridurre l'incontinenza tramite dieta ed esercizio fisico [3]. Del programma PRIDE ce ne siamo già occupati nel blog della scorsa settimana su Il Mattino di Foggia [4]. Nel sotto-studio di PRIDE, invece, i ricercatori hanno esaminato gli effetti di un intenso intervento di perdita di peso sulle vampate di calore [5]. Delle 338 donne partecipanti PRIDE (età media, 53 anni), 154 hanno riportato fastidiose vampate di calore al basale. Di queste 154 donne, 99 sono state assegnate casualmente ad un intenso intervento di dimagrimento (sessioni settimanali guidate da esperti per incoraggiare attività fisiche specifiche e modificazione dietetica) e 55, facenti parte del gruppo di controllo, sono state randomizzate al programma strutturato di educazione nutrizionale (sessioni mensili sulla perdita di peso, alimentazione sana e attività fisica). A 6 mesi, le donne del gruppo di intervento avevano perso sostanzialmente più peso rispetto a quelle del gruppo di controllo (una media 7,5 vs 2 kg), con miglioramenti significativamente corrispondenti in BMI (media = -2,8 vs -0,8 kg/mq). Delle 141 partecipanti con dati completi sulle vampate, 65 hanno riportato miglioramenti, 53 hanno riportato nessun cambiamento e 23 hanno riportato un peggioramento delle vampate di calore. Dopo aggiustamento per le terapie farmacologiche (estrogeni o inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina), le donne nel gruppo di intervento avevano più del doppio delle probabilità di riportare un miglioramento delle vampate di calore rispetto al gruppo di controllo. In questo studio, la perdita di peso da sola ha portato al miglioramento della frequenza e dell’intensità delle vampate. Una scoperta che potrebbe servire come incentivo al dimagrimento per le donne in sovrappeso o obese che sono in menopausa.
Bibliografia.
1 . Ministero della Salute. Salute della donna. Menopausa. (Disponibile all’indirizzo http://www.salute.gov.it)
2 . Thurston RC, Sowers MR, Chang Y, Sternfeld B, Gold EB, Johnston JM, Matthews KA. Adiposity and reporting of vasomotor symptoms among midlife women: the study of women's health across the nation. Am J Epidemiol. 2008 Jan 1;167(1):78-85.
3 . Subak LL, Wing R, West DS, Franklin F, Vittinghoff E, Creasman JM, et al. Weight loss to treat urinary incontinence in overweight and obese women. N Engl J Med. 2009;360:481–90.
4 . Panunzio MF. Carissime, dimagrire aiuta a contenere la pipì. Il Mattino di Foggia, 29/07/2018. (Disponibile all'indirizzo: www.ilmattinodifoggia.it)
5 . Huang AJ, Subak LL, Wing R, West DS, Hernandez AL, Macer J, Grady D; Program to Reduce Incontinence by Diet and Exercise Investigators. An intensive behavioral weight loss intervention and hot flushes in women. Arch Intern Med. 2010 Jul 12;170(13):1161-7.
edizione digitale
Il Mattino di foggia