IL MATTINO
Controverso
16.10.2016 - 12:44
Allora, qual è la regione più amata? La Basilicata. L'ultima? La Liguria. Qual è la regione maggiormente recensita? La Lombardia. L'ultima? Il Molise.
Ed ora che i numeri ci sono, una bella lavata di testa ce la vogliamo fare o vogliamo gongolarci, per non veder oltre, su questa Puglia che furoreggia per spiagge incredibili, mare incontaminato, foreste immense, piatti unici e prelibati, per accoglienza, per strategia al top nell'industria del turismo? Forse sarebbe opportuna, la lavata di testa! La Puglia non è mai tra le prime cinque regioni italiane citate nel rapporto Travel Appeal di Italia Destinazione Digitale. È ottava tra le regioni più amate, nona tra le più recensite, non è tra le prime dodici regioni più amate dagli stranieri, non ha alcun attrattore - simbolo - culturale degno di nota tra i dieci più amati in Italia e nemmeno tra quelli maggiormente recensiti. La Puglia non ha ricevuto nessuno premio 2016 tra migliore reputazione, recensione, accoglienza, connettività, gradimento degli stranieri.
Cosa abbiamo in comune, invece, con il resto delle regioni d'Italia, da nord e sud? Due dati negativi: i costi e le connessioni ad internet. Già, la Puglia non ha ricevuto nemmeno alcuna menzione speciale, andate ad Abruzzo quale regione "maggiormente promettente" ed alla Toscana con la "migliore esperienza eno-gastronomica". Sarà anche una questione di percezione ma Boooking, Tripadvisor, Expedia sono, certamente, i primi canali che ognuno di noi utilizza quando immagina, pianifica una vacanza ed anche quelli su cui esprimiamo, appunto, il nostro sentiment. I dati analizzati coprono l'intero anno - ottobre 2015/ottobre 2016. Circa 27 milioni le opinioni rilevate, oltre 6 milioni 300 mila le recensioni analizzate. È vero, però, che le recensioni al sud corrispondono al 24%. E qui verrebbe da porsi un'altra serie di domande.
Allora, qual è la regione più amata? La Basilicata. L'ultima? La Liguria. Qual è la regione maggiormente recensita? La Lombardia. L'ultima? Il Molise. Qual è la regione più amata dagli stranieri? L'Umbria. Dodicesima, l'Emilia Romagna. Però la prima delle dieci attrazioni è a Sud, i bronzi di Riace sono i più amati. Ultimo (tra 10) il duomo di Firenze. Il più recensito? Il Colosseo. L'ultimo? Gli scavi di Pompei.
Questo è. Questo è il punto, i numeri da cui ripartire, provando per una volta, almeno, a vedere la Puglia nel suo insieme e non sbriciolata in una serie di sistemi e distretti del turismo che, certamente, non giovano. Insomma, appunto una visione d'insieme, non uno sgomitare tra piccoli territori che giocano a "che numero"?, sia sulle presenze che sulla disponibilità di posti letto. Se la Puglia non c'è, i motivi sono davvero tanti. Facciamoci un selfie, va!
edizione digitale
Il Mattino di foggia