Cerca

Controverso

Comune di Foggia, questione di performance

L'analisi delle "prestazioni" dell'amministrazione comunale: dai dirigenti alle attività e ai social network istituzionali. Spulciando il piano degli obiettivi 2016 e il piano delle performance 2016, ecco cosa non è stato fatto e cosa è stato realizzato, invece, al 100%.

Il Comune di Foggia presenta il proprio sistema anticorruzione

Il Comune di Foggia

84, 76, 80, 84, 74, 35, 78, 84, 60, 44, 80, 64,65, 81. Non sono numeri da giocare a chissà che, ma il quadro riepilogativo delle performance realizzato dai dirigenti del Comune di Foggia. Nell'ordine: Guadagno, Mansella, Masciello, Taggio, Festa, Dragonetti, Dicesare, Affatato, Belgiosioso, Lombardi, Stanchi, Fazia, Ruffo, Delle Noci, Maggio. Per chi ne ha voglia, ma sono circa 900 pagine, si possono leggere: il referto del controllo strategico - stato di avanzamento dei programmi degli obiettivi strategici 2015; la relazione sulle performance; il PEG 2016; piano degli obiettivi 2016 e piano delle performance 2016. Lo so, siamo a fine luglio, le temperature sono davvero calde ma, uno sforzo si può ancora fare. E facciamolo. Nonostante si sia tutti concentrati sull'assenza del Sindaco all'ultimo consiglio comunale. Sul cosa non è stato fatto l'elenco è davvero lungo ma andrò per sintesi, anzi titoli, quasi a caso.

Quindi è bene concentrarsi su alcuni temi caldi, giusto per non distrarci: 1) controlli sui pagamenti di chi gestisce in convenzione la piscina; 2) piano generale degli impianti pubblicitari; 3) calendario dello svolgimento dei mercatini; 4) verifiche con Google Map sui lavori edili abusivi; 5) attività trasversali anticorruzione e trasparenza; 6) verifiche sulle licenze taxi; 7) verifiche su cittadini non italiani che infrangono il codice della strada; 8) eliminazione delle barriere architettoniche nell'area stazione; 9) lotta al randagismo ed abbandono di animali; 10) le procedure per il PUG; 11) il recupero del Teatro Mediterraneo. 

Cosa è stato realizzato, ad esempio, al 100%? 1) La significativa riduzione degli impianti semaforici in città (ce ne siamo accorti, anche perché quelli che sono ancora lì, non sono mai in funzione); 2) il regolamento che sanziona i parcheggiatori abusivi, il divieto di rifocillare i piccioni ed il divieto di accattonaggio (e qui sarebbe da aprire una bella riflessione!); 3) un'area riservata ai consiglieri comunali sul sito dell'Ente; 4) la sostituzione dei tabelloni elettorati mobili con quelli fissi; 5) sforzo minimo per la riduzione della spesa per gli organi politici ed istituzionali (ben -1,5).  Ovviamente, fatti salvi gli eventi culturali, tranne l'economicità delle attività svolte nel Teatro Giordano, per il Foggia Estate 2015, il Giordano Jazz e più in generale le attività culturali, misurate sul rapporto costi/ricavi. Media complessiva, per tornare ai numeri: 73,93. 

Obiettivo raggiunto, invece, per la gestione della pagina FB del Sindaco. Quanti sono i like? 8205, non proprio tanto, ma le interazioni sono state 100.000. No va proprio bene alla pagina FB del Comune. Solo 2000 interazioni e 702 like. L'Account Twitter, invece, ha 1163 followers; Instagram 603 seguaci. Insomma, chi tira - è il caso di dirlo - è il Sindaco. Dobbiamo essere cittadini più attenti e seguire i social istituzionali. 

E per il 2016? Il piano degli obiettivi (e siamo già a fine luglio) bisognerebbe metterlo da parte e fare le giuste verifiche fra un anno. Per ora non sembra vada proprio benissimo. Vedremo però se i dirigenti saranno soddisfatti dei premi che riceveranno a fronte degli obiettivi raggiunti, il più delle volte procedimenti formali di facile realizzazione e non servizi ai cittadini. Insomma basta partecipare a delle riunioni, trasmettere dei documenti o presentare dei report.  La Banca d'Italia la sua l'ha detta! I redditi di risultato sono una bella fetta della retribuzione dei dirigenti.  Ma, ora, si è tutti concentrati sulle vacanze o, per chi proprio non può, sul concerto di Bennato e sui fuochi d'artificio - almeno 25 minuti, anche con svolazzamento di coriandoli in piazza - di Ferragosto. Se ne parlerà più in là. Per il momento la città resta in attesa della nuova Giunta, dell'azzeramento, non si sa. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

Daniela Eronia

Daniela Eronia

Di me hanno detto che sono stata una giornalista molto scomoda, poi un'imprenditrice troppo intraprendente. È così: quando una donna si dedica con passione alla città che ama, per renderla migliore, finisce con il creare inquietudini. Per aggiungerne qualcuna in più, torno a scrivere, nel solito mondo. A volte sarà irriverente, altre dissacrante. Sicuramente "controverso". Comunque, se vi fa piacere deciderete voi.

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione