Cerca

Controverso

Quella Freccia bianco-rossa scagliata alla rinfusa su Foggia da Trenitalia

‏Si parte dalla nostra città alle 17.18 ma per arrivare a Bologna si impiega lo stesso tempo. Questione di infrastrutture. Poi finalmente Milano, intorno alle 23. Ha un senso?

Quella Freccia bianco-rossa scagliata alla rinfusa su Foggia da Trenitalia

In partenza dal prossimo 20 settembre, ho provato a prenotare il treno già oggi. E vi dico le "sorprese" che ho trovato

La notizia ha suscitato clamore, su FB è stato un tripudio, e questo già mi ha lasciata un po' perplessa.  Finalmente Trenitalia si è accorta (e questa volta dimenticando Lecce) che forse abbiamo diritto di viaggiare spediti per Milano (e poi ci sarà ancora per 40 giorni Expo da visitare), per lavorare, per studiare, per lo shopping, insomma per quel che si vuole, anche per andare a salutare Salvini, sempre che non stia a Bruxelles. E poi, soprattutto, questi benedetti milanesi potranno anzi dovranno smetterla di lamentarsi "quanto è bello il Sud" ma per arrivarci...? e sempre dopo aver superato lo shock della fontana multicolor.

Allora ho pensato. Beh, ne approfitto... Provo a prenotare on line. Si, il portale è già stato aggiornato. Orario di partenza: 9.40. Orario di arrivo a Milano Centrale: 15.40. Sei ore. Costo: a partire da € 91,50 (in "economy"). C'è un però. Devo scendere a Bologna, attendere in stazione 26 minuti, salire finalmente sul Frecciarossa ed arrivare in 1h 2' a Milano. Sempre che nel frattempo il benedetto Frecciabianca sia stato puntuale, non abbia avuto il solito guasto, non ci sia stato alcun problema, non mi sia persa i bagagli nella fretta di raggiungere il binario giusto (perché credo che per com'è l'Italia, il binario non sarà mai lo stesso, per la serie scendi al sesto e sali al primo...) Allora le 5 ore e 30 di prima non includevano la pausa bolognese? Quindi sono comunque 6 ore. E, poi, non capisco il costo... da € 91,50 in economy.  A quanto la non economy? 

Alle 8.40 ed alle 10.40, però sono disponibili anche due Frecciabianca e basta, senza scalo a Bologna e senza un costo minimo di un caffè (e sigaretta per chi fuma... perché quando sei in una stazione proprio non sai cosa fare!). Costo: da € 79. Durata del viaggio: 6 h e 45', cioè solo tre quarti d'ora in più rispetto al freccia bianco-rossa ed un risparmio minimo di € 11,50 (sempre escludendo caffè e, per chi fuma, sigaretta). Quindi, desumo, la tratta Bologna-Milano ha un costo minimo "economy" di € 11,50. Vabbe', però, vuoi mettere per noi meridionali fregiarsi di arrivare in Stazione Centrale a Milano sul fantastico Frecciarossa. Salvo poi scoprire, lì ai binari, che resti uno sfigato perché a due passi da te c'è uno splendido Fracciarossa 1000 con quelle carrozze tute colorate, marrone, rosso, blu, arancio.  Ma non è proprio tutto così. Dato che, solitamente dopo 6 o 7 ore di treno tanta voglia di lavorare non ce n'è e dato che arriverei in Centrale tra le 15.25 (Frecciabianca delle 8.40) e 15.40 (freccia bianca-rossa delle 9.40) scorro ancora orari e costi. Bene. Posso partire da Foggia alle ore 13.40 con il Freccia bianca-rossa ed arrivare a Milano alle ore 19.40 (viaggiano però in super economy tra Bologna e Milano) ad un costo di € 53. Già, questa volta, forse, conviene. Ed arrivo pure con un po' prima. Insomma risparmio tempo e danaro. Ma la domanda è: quanto costa Bologna-Milano? Boh! Se tengo fermi gli 11,50 euro del primo treno, vuol dire che Foggia-Bologna ha un costo di € 41,50.  

Vuoi mettere la sensazione di partire con il sole del Sud ed arrivare in tempo per una cena a lume di candela, dopo aver ammirato la Stazione Centrale illuminata a giorno? Poi il Frecciarossa 1000 arriverà alle 19.59 e mi sentirò forse un po' meno sfigata, sempre che qualcuno non mi chieda "perché non sei venuta in aereo?" E poi, perché non sono partita con il Frecciarossa original alle 17.18? Il costo parte da € 39 (ma sarà un calvario trovare quel tipo di biglietto). Sarei arrivata a Milano verso le 23. In tempo per andare a dormire. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

Daniela Eronia

Daniela Eronia

Di me hanno detto che sono stata una giornalista molto scomoda, poi un'imprenditrice troppo intraprendente. È così: quando una donna si dedica con passione alla città che ama, per renderla migliore, finisce con il creare inquietudini. Per aggiungerne qualcuna in più, torno a scrivere, nel solito mondo. A volte sarà irriverente, altre dissacrante. Sicuramente "controverso". Comunque, se vi fa piacere deciderete voi.

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione