Cerca

La festa

Auguri alla Polizia di Stato di Foggia: in 750 al servizio dei cittadini

Oggi in tutte le Questure italiane si celebra il 169° anniversario della Polizia di Stato. Noi facciamo particolarmente gli auguri ai 750 agenti, donne e uomini, della provincia di Foggia che quotidianamente sono a servizio dei cittadini.

La ricorrenza è stata onorata presso la Questura ove il Prefetto di Foggia Raffaele Grassi, accompagnato dal Questore Paolo Sirna, ha deposto una corona d’alloro innanzi alla stele che ricorda i Caduti della Polizia. La breve cerimonia è stata preceduta da un momento di preghiera curato dal Cappellano della Polizia di Stato, Don Osvaldo Castiglione.

La Polizia di Stato è presente nella Provincia di Foggia con Uffici della Questura e dei Commissariati di Cerignola, Manfredonia, San Severo e Lucera. Sono presenti inoltre a Foggia: la Polizia Ferroviaria, la Polizia Postale e la Polizia Stradale. Quest’ultima è articolata nella Sezione di Foggia e nei distaccamenti di Cerignola e San Severo; sono presenti anche due sottosezioni: l’Autostradale di Foggia e la Polstrada di Vieste. Infine sempre nel capoluogo cittadino vi è la sede dell’Autocentro della P. di S. mentre a San Severo è presente il Reparto Prevenzione Crimine. Complessivamente circa 750 uomini e donne della Polizia di Stato al servizio dei cittadini. In concomitanza con l’anniversario della Polizia di Stato, alla Questura di Foggia e ai Commissariati della Provincia sono state assegnate 9  autovetture Alfa Romeo “Giulietta” di ultima generazione (mostrate nel video che pubblichiamo), che saranno impiegate per  rafforzare i servizi di controllo del territorio.

LA RICORRENZA

il 10 aprile del 1981 viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 121 che, come evidenziato dalle parole del Capo della Polizia Prefetto Lamberto Giannini “portava in sé il seme di grandi evoluzioni, ridisegnando una polizia moderna e a forte identità civile”. Questa mattina, il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese accompagnata dal Capo della Polizia, depone una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti presso la Scuola Superiore di Polizia. Nella stessa giornata, la Polizia di Stato è stata insignita di una medaglia d’oro al valor civile. Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito per il compito svolto dai Questori, Autorità provinciali di pubblica sicurezza preposte al coordinamento tecnico operativo dei servizi di ordine e sicurezza pubblica.

L'IMPEGNO

Anche quest’anno, in occasione delle Celebrazioni per il 169° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, il numero di aprile di Poliziamoderna è quasi interamente occupato da un corposo inserto contenente il consuntivo dell’attività della Polizia di Stato relativa all’anno precedente. 60 pagine nelle quali vengono analizzati profondamente e dettagliatamente 365 giorni di attività di tutti i reparti della Polizia di Stato, che raccontano la vita e le azioni dei quasi 100mila uomini e donne in divisa che, quotidianamente, operano nelle nostre città per garantire la sicurezza di tutti i cittadini. Chiaramente, tutte le attività di polizia del 2020 sono state rimodulate a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, tanto che, scorrendo i dati riportati nel compendio, salta subito all’occhio il numero totale dei controlli effettuati in un anno di pandemia (periodo 10/3/2020-16/3/2021), durante il quale la Polizia di Stato ha effettuato quasi 38 milioni di controlli sulle persone e più di 9 milioni e mezzo sugli esercizi commerciali. Ma è nel numero delle denunce a seguito di questi controlli che mette in evidenza come, nonostante il periodo particolarmente difficile, gli Italiani abbiano risposto con disciplina e rispetto delle regole; infatti sono state circa 620mila le persone denunciate e poco più di 27mila le sanzioni a carico di esercizi commerciali e titolari. Altri dati particolarmente significativi, se raffrontati con quelli dell’anno precedente, sono quelli del contrasto al “computer crime”, che comprende reati quali phishing, furto d’identità, diffusione di malware e attacchi informatici in genere. Infatti, Grazie anche alla piattaforma europea “OF2CEN” (collaborazione d’intelligence a livello internazionale relativa a frodi e attacchi informatici, per la raccolta in tempo reale delle segnalazioni inserite da banche e Forze di Polizia, relative ad operazioni finanziarie illecite sospette, attraverso canali di comunicazione sicuri), sono state intercettate operazioni finanziarie per oltre 30 milioni di euro, dei quali più di 20 milioni sono stati recuperati. Altro punto fermo nel 2020 è stato costituito dal Servizio sanitario della Polizia di Stato che, a causa della pandemia, ha dovuto mettere in campo tutto il proprio know-how per permettere al personale di operare in massima sicurezza, per garantire al meglio il servizio ai cittadini: quasi 16 milioni i dispositivi di protezione individuale distribuiti ai poliziotti italiani e poco più di 75mila i controlli effettuati sul personale, tra tamponi e test sierologici effettuati per garantire la sicurezza delle donne e degli uomini in divisa, costantemente aggiornati anche da comunicazioni continue sull’andamento della pandemia e su come proteggersi al meglio dal contagio. Un impegno quotidiano e costante di medici e sanitari della Polizia di Stato. Continua e costante, nonostante la pandemia, anche la lotta alle mafie che, nel 2020, ha fatto registrare, oltre all’arresto di numerosi latitanti, anche il sequestro, da parte della Polizia di Stato, di beni per un valore di oltre 177 milioni di euro e la confisca di beni dal valore complessivo di quasi 220 milioni. Sempre alto il numero di chiamate al 113, che nel 2020 a quasi toccato quota 5 milioni

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione