Cerca

Saranno interessati tutti gli istituti

Parte la vaccinazione del personale scolastico in Puglia

A dare il via, questa mattina, la Asl di Bari con 200 somministrazioni; seguiranno, tra domani e lunedì le altre Asl pugliesi. “Si tratta di uno sforzo corale senza precedenti messo in campo dalla sanità pugliese in collaborazione con tutti i Comuni"

«Nel frattempo, occorre ricordare che anche i vaccinati devono mantenere le precauzioni previste per legge e dal buonsenso: distanziamento sociale, igiene delle mani, uso delle mascherine», ricorda l'assessore regionale alla Sanità Pierluigi Lopalco

Duecento – su 819 - gli operatori comunali che questa mattina dalle 9 alle 13.30 sono stati sottoposti alla somministrazione del vaccino Astrazeneca nei quattro ambulatori – che saranno poi potenziati fino a sei - predisposti dalla ASL di Bari con il personale del Dipartimento di prevenzione, composto da cinque medici, tre infermieri e sei assistenti sanitari.  “Parte una nuova fase, oggi lo possiamo considerare il Vaccine day della scuola, il primo dei nostri servizi essenziali, e per questo dobbiamo fare in modo che il personale rientri in classe con estrema tranquillità. Saranno somministrate poco più di un migliaio di dosi nella nostra regione, quindi non è il numero quello che conta in questa giornata. La cosa importante è dare un segnale di partenza. La velocità di questa campagna è dettata dalla disponibilità dei vaccini. Passo dopo passo, speriamo in tempi ragionevoli, di vaccinare tutti”. Con queste parole l’assessore alla Salute Pierlugi Lopalco ha dato il via ufficiale alla campagna vaccinale anti Covid 19 dedicata al personale scolastico in Puglia, assistendo a Bari alla somministrazione delle prime dosi ai docenti delle scuole dell’infanzia nella struttura del Palacarbonara, messa a disposizione dal Comune. In linea con quanto stabilito dal piano strategico regionale di vaccinazione, la ASL ha garantito priorità agli operatori dei servizi educativi dell’infanzia. Anche per il dg Antonio Sanguedolce il fattore tempo è essenziale per la messa in sicurezza del settore scolastico. “Il virus ha circolato e continua a circolare anche negli istituti scolastici – ha detto Sanguedolce - per questo dobbiamo sfruttare il più possibile e nel più breve tempo possibile il vaccino, l’unica arma efficace che abbiamo a disposizione. Il Palacarbonara – una delle sedi individuate dal NOA aziendale – permette duttilità e flessibilità utili alla programmazione delle successive giornate dedicate alla vaccinazione degli operatori scolastici ”.

IL CALENDARIO

Asl Bari ha aperto le vaccinazioni che riguarderanno 800 tra insegnanti e personale ATA delle scuole comunali della città. Le somministrazioni proseguiranno nei giorni successivi secondo il calendario prestabilito, coinvolgendo il personale scolastico anche delle scuole statali.

Nella Asl Bat domenica 21 alle ore 8.30 prende il via la vaccinazione del personale scolastico a Barletta (Palazzetto dello sport), Trani (Palazzetto dello sport) e Andria (Centro “Dopo di Noi”).

 Nella Asl Brindisi la vaccinazione per il personale scolastico comincia domenica alle ore 9 nell'ambulatorio vaccinale del quartiere Bozzano a Brindisi città e a Fasano nella sede del Presidio territoriale di assistenza.

 Asl Foggia avvia lunedì 22 alla somministrazione al personale scolastico docente e non docente. Il programma è stato predisposto dalla Asl in considerazione della geografia della provincia, della logistica, della disponibilità di locali idonei, oltre che delle scorte di dosi.La rete è capillare anche grazie al contributo offerto dai sindaci, in sinergia con i volontari della Protezione civile.

 La Asl di Lecce avvia le vaccinazioni sabato 20 alle 9.00 partendo dalle scuole comunali di Lecce città (scuole dell’infanzia e asili nido).

Asl Taranto parte sabato 20 febbraio dalle ore 9.00 alle 13.00 con le vaccinazioni presso il “Palaricciardi” (zona Salinella). La somministrazione, a cura della Asl, sarà per il personale docente, non docente e gli operatori di cooperative e affini impegnati negli asili nido comunali e nelle scuole dell’infanzia paritarie e nei servizi per la prima infanzia a essi annessi, in convenzione con il Comune di Taranto.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione