IL MATTINO
L'avvenimento
27.10.2018 - 18:05
Un appuntamento con la Storia che mescola il sentimento della fede con quello dell'appartenenza di un popolo che in quella chiesa, ricca di piccoli e grandi capolavori artistici, ha conosciuto il battesimo di comunità. Ne parliamo con il prof. Pasquale Bonnì, segretario del comitato promotore dei festeggiamenti che dureranno un intero anno.
Quello approntato è un calendario ricco di iniziative per scoprire a pieno i tesori custoditi nel tempio sacro e per unire la comunità cristiana nella sua identità fatta anche di un patrimonio artistico e architettonico fortemente voluto nel 1768 dal popolo di Rocchetta. I festeggiamenti avranno inizio con l’inaugurazione delle celebrazioni questa sera alle ore 19 con il professor Giuseppe Dibisceglia della Pontificia Università Salesiana - facoltà teologia pugliese che relazionerà sul tema “A sostegno del corpo e dell’anima”, appunti di storia e riflessioni storiografiche nel 250esimo della dedicazione della chiesadell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Domenica 28 sarà invece il vescovo della Diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano, Mons. Luigi Renna a celebrare nel giorno dell’anniversario della dedicazione. Da qui partiranno una serie di appuntamenti che avranno il compito di scandire quest’anno speciale per Rocchetta. Inoltre il tempio sacro sarà al centro anche di importanti implementazioni tecnologiche che daranno la possibilità ai fedeli e ai visitatori di conoscere a pieno la storia e le curiosità legate alla chiesa madre e ai tesori custoditi all’interno. Tra questi la stupenda pala della Madonna del Cardellino, il busto ligneo dell’Ecce Homo di Brudaglio e le cripte della chiesastraordinariamente aperte per la visita nella primavera prossima. Ogni domenica, inoltre, sarà possibile visitare gratuitamente il tempio e il centro storico accompagnati da vuote turistiche. Un calendario voluto dal vescovo Renna, dal parroco don Antonio Aghilar e dal comitato di cittadini nato proprio per dare lustro all’importante anniversario.
edizione digitale
Il Mattino di foggia