IL MATTINO
La festa della generosità
26.05.2018 - 22:53
«Si tratta di una manifestazione importante per il mondo dell’associazionismo e rappresenta, ogni anno, per centinaia di volontari, una preziosa occasione per incontrare la cittadinanza e fare conoscere le realtà solidali del territorio», sottolinea il presidente del CSV Aldo Bruno, insieme al sindaco della città Franco landella.
L’apertura questa mattina con l’assessore comunale Erminia Roberto e la premiazione del vincitore del concorso per l’ideazione del logo del Centro Antiviolenza di Foggia, gestito dal Consorzio Opus.
Poi la tavola rotonda “Rete sociale e prevenzione del disagio giovanile: esperienze a confronto”, con Maria Aida Episcopo, Dirigente UST Foggia, Giuseppe Trecca, Dirigente scolastico del Liceo “Lanza – Perugini”, Michele Gramazio, Dirigente scolastico dell’“Einaudi-Grieco”, Anna Paola Giuliani, Assessore comunale alle Politiche Giovanili, Massimo Lattanzio, Giudice Onorario del Tribunale dei minorenni di Bari, Pino Tucci, Responsabile USSM Foggia, Teresa Pierro, dell’Ass. Il Cuore Foggia e Benvenuto Grillo, della Cooperativa Sociale Scurpiddu.
Presso la sala “San Francesco” di Via Tugini (chiesa Gesù e Maria), si è tenuto lo spettacolo ispirato al libro “Colpevoli. Vita dietro (e oltre) le sbarre” di Annalisa Graziano, curato dagli studenti del liceo artistico “Perugini”, con la regia di Michele D’Errico. Il reading è stato pensato nell’ambito del progetto “Il carcere tra immaginario e realtà, per superare gli stereotipi legati a ‘chi sta dentro’ e ‘chi sta fuori’, con il coordinamento dei docenti Angela Favia, Maria Grifoni e Michele Sisbarra.
Nel pomeriggio la presentazione del concorso “Arte per la vita” – edizione 2018. Poi la tavola rotonda sul tema “Riforma del terzo settore: stato dell’arte e prospettive” con Luigi Patella, Consulente del CSV Foggia e Cesare Gaudiano, Presidente AICS Foggia In serata lo spettacolo musicale “Gargano in tarandanza. Musica e danza popolare” con i Prapatapumpa Folk & Aria Sonora.
Domani gli stand riapriranno alle ore 9.00; alle 10.00 si terrà la tavola rotonda “L’assistenza domiciliare ai malati oncologici” a cura dell’Ass. L’Albero della Vita Onlus. Seguirà, alle ore 10.30, il forum sulla microcitemia a cura dell’Ass. Microcitemici di Capitanata e, alle 11.30, lo spettacolo musicale “Tribute Lucio Dalla” a cura del gruppo Zero33. Dopo la pausa pranzo, gli stand riapriranno alle 17.30; alle 18.30 inizierà l’animazione di strada, a cura dell’Ass. San Benedetto, fino alle 21.00.
Prenderanno parte alla manifestazione anche gli studenti dell’I.I.S.S. “L. Einaudi”, partecipanti al progetto PON “Tutte le strade portano al successo…scolastico”.
edizione digitale
Il Mattino di foggia