IL MATTINO
L'iniziativa
05.09.2017 - 16:42
Ne abbiamo parlato con il Sindaco di Torremaggiore, Lino Monteleone, e con l'assessore all'Agricolura Luigi Acquafresca.
L'ultimo dei quattro appuntamenti, tenuto il 31 agosto, è stata anche “Peranzana Sound: storie, immagini e musica” con il cantautore Nicola Giuliani, le storie di Antonello Coletta e la conduzione di Michele De Lilla. Alla manifestazione sono intervenuti il Sindaco di Torremaggiore, Pasquale Monteleone; l’assessore comunale all’Agricoltura, Luigi Acquafresca; l’assessore comunale alla Cultura, Maria Pina Zifaro; il presidente del Consiglio comunale torremaggiorese, Massima Manzelli; il presidente del consorzio “Peranzana”, Severino Carlucci, presidente del consorzio Peranzana; Aldo Circella, presidente dell’associazione dedicata alla Peranzana; Giovanni Vinciguerra, presidente dell’associazione agricoltori.
“Rilanciare l’impegno comune nel sostenere i valori culturali e i prodotti tipici del nostro territorio sono obiettivi che questa Amministrazione si è prefissata di centrare fin dal suo insediamento – spiega il Sindaco di Torremaggiore, Pasquale Monteleone che prosegue evidenziando come - l’impegno profuso affinché la nostra città fosse scelta come tappa del Girolio ha prodotto risultato e ci apprestiamo a promuovere tutta una serie di iniziative che ci accompagneranno fino alla tre giorni di metà ottobre, a cominciare dall’abbinamento della degustazione del gelato all’olio di Peranzana con alcuni degli eventi che hanno accompagnato il nostro cartellone estivo”, conclude il primo cittadino.
“Il nostro “oro verde” non è solo un alimento ma è la specificità del nostro territorio, un patrimonio la cui peculiarità abbiamo il dovere e il piacere di salvaguardare ed esaltare attraverso la più varie forme di promozione”, afferma l’assessore comunale all’Agricoltura Luigi Acquafresca. “Altre iniziative sono in cantiere per un vero e proprio percorso dedicato all’olio e alla Peranzana che andrà poi a sfociare nella manifestazione nazionale che si terrà a Torremaggiore in autunno. Motivo per cui – conclude l’assessore – invitiamo tutte le associazioni di categoria, le aziende agricole e le imprese commerciali a collaborare e a lavorare insieme per la riuscita di questo rilevante appuntamento che porterà alla ribalta la nostra città anche al di fuori dei confini della nostra provincia”.
edizione digitale
Il Mattino di foggia