Cerca

Omaggio alla storia della radio

Savino Zabata torna a cantare in Puglia anche se è stonato (ma non è vero)

L'artista e conduttore, originario di Cerignola, sarà domani al Teatro Vignola di Polignano a Mare e venerdì al Live Club Bablù di Trani, per poi approdare al Teatro Manzoni lunedì prossimo con il suo format originale che diverte ma dà da riflettere

Lo spettacolo, che unisce teatro, musica, danza e cinema, è ambientato in una trasmissione radiofonica ed è un omaggio alla Radio e ai suoi novant’anni. Le sonorità irradiate dal palcoscenico, per oltre un’ora e mezza, sono quelle Swing, ma con divertenti imprevedibili contaminazioni.

Zaba reinterpreta, talvolta con ironia, i grandi classici, da Nicola Arigliano a Natalino Otto, passando per Fred Buscaglione e Lelio Luttazzi. Tra un brano e l’altro si rivivranno storie e aneddoti legati alla musica e a quel periodo storico così significativo per il nostro Paese. E quindi, l’approdo del Jazz in Italia e le censure del Regime, le macerie della guerra, l’agognato boom economico. Ad accompagnarlo in scena la Stonato Band, un collettivo di musicisti di consolidata fama nazionale e le Swing Out Dancer che con la loro danza e i costumi d’epoca ricreano le atmosfere del tempo. Il titolo dello spettacolo è ispirato alla celebre canzone di Lelio Luttazzi. Non a caso, è proprio la “Fondazione Lelio Luttazzi” ad abbracciare con entusiasmo l’intero progetto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione