Cerca

L'iniziativa

FS resuscita l'Avellino-Rocchetta col treno turistico che porta Foggia in Irpinia

Il primo viaggio inaugurale questa mattina in partenza dal capoluogo dauno fino a Conza della Campania: 120 km di ferrovia ottocentesca (voluta da De Sanctis) che condurranno alla scoperta di luoghi e paesaggi turistici straordinari e sconosciuti ai foggiani

Il treno turistico sarà regolarmente operativo ogni fine settimana entro la fine del 2017, ci dice il Direttore della Fondazione FS Italiane, l'Ing. Luigi Cantamessa, in questa video intervista che ci ha rilasciato alla partenza dalla stazione di Foggia. 

È il primo treno a ripercorrere gli storici binari, chiusi al traffico dal 2010, riaperti dopo i lavori di riqualificazione realizzati dalla Fondazione FS e da Rete Ferroviaria Italiana sui primi 40 chilometri della linea. Il convoglio, partito da Foggia alle 13.45, ha fatto tappa alle 14.45 alla stazione di Rocchetta Sant'Antonio per poi proseguire le altre tappe fino a Conza della Campania, con rientro alle alle 19.55.  Altri treni storici si aggiungeranno nelle giornate del 23, 26 e 27 agosto, in occasione dello “Sponz Fest” di Calitri, la kermesse artistica diretta da Vinicio Capossela e dedicata quest’anno proprio alla riapertura della storica linea ferroviaria.  I passeggeri sperimenteranno il fascino delle storiche carrozze Centoporte – risalenti agli anni ’20 e ’30 e Corbellini - degli anni’50 e – trainati da una locomotiva diesel degli anni 60 - potranno vivere l’esperienza di un viaggio indietro nel tempo, nel cuore verde dell’Irpinia. I biglietti sono già in vendita su tutti i canali Trenitalia: sito web trenitalia.com, app Trenitalia, biglietterie di stazione, self service e agenzie di viaggio abilitate. Possibile anche l’acquisto a bordo del treno, senza sovrapprezzo, compatibilmente con la disponibilità di posti. Il costo del biglietto di corsa semplice Foggia – Conza o viceversa è di 5 euro; 2,5 euro quello fra Rocchetta e Conza o viceversa. I bambini fino a 6 anni di età viaggiano gratuitamente. Per chi parte da Avellino, martedì 23 é previsto un servizio bus dedicato per e da Conza (biglietto acquistabile a bordo).

LA STORIA DELLA FERROVIA

La linea Avellino–Rocchetta Sant'Antonio, inaugurata nel 1895 per volontà di Francesco De Sanctis, è lunga 120 km e attraversa le regioni Campania, Basilicata e Puglia, percorrendo le valli del Sabato, del Calore e dell’Ofanto e passando dai 217 metri sopra il livello del mare di Rocchetta ai  672 metri di Nusco. Lungo il percorso si incontrano 31 stazioni, 58 tra viadotti e ponti metallici e 19 gallerie, manufatti di pregevole -e talvolta unico- valore architettonico e ingegneristico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione