Cerca

In una dialettale filastrocca l'essenza della tradizioni di Basilicata

Abbuffate carnevalesche lucane

Un viaggio antropologico tra Carnevalone, Carnevalicchio e Quaremma

Abbuffate carnevalesche lucane

Soppressata, lucanica o salsiccia lucana, ciccioli e strutto… che gaudente sacrificio! E poi pasta fatta in casa con sugo di carne di maiale e suoi preparati, proprio come si usa mangiare in tutta la Basilicata e in particolare nel carnevale di Aliano, patria delle maschere cornute. L’apparizione di questi demoni smaniosi, che sfrecciano per le strade armati di “ciuccigno”, il loro fallico manganello, con cui percuotono il desiderio d’amore e di cibo, è sempre accompagnata dai “frzzul”, tipico piatto locale, preparati con un filo di giunco attorno al quale si avvolge la pasta fatta in casa, che poi viene sfilata.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione