IL MATTINO
Quando è iniziata la contaminazione? Qual è il quantitativo di greggio disperso?
01.04.2017 - 22:24
Il primo aprile di Maurizio Bolognetti si è svolto a Viggiano
Ad oltre due mesi dalla perdita di idrocarburi, proveniente da due dei quattro serbatoi del Centro Olio Val'Agri in cui viene stoccato il greggio stabilizzato, proseguono le operazioni di Messa in Sicurezza di Emergenza della zona industriale di Viggiano. Intanto, nelle scorse ore, da Ravenna, l'Ad Eni Claudio De Scalzi ha dichiarato che la compagnia petrolifera potrebbe decidere di investire miliardi in Basilicata, ma solo se ci sarà "un maggiore consenso sul territorio". Ad oggi restano senza risposta alcune domande. Quando è iniziata la contaminazione? Qual è il quantitativo di greggio disperso? Perché Argaip non ha immediatamente comunicato agli Enti competenti di aver rilevato la presenza di "sostanze oleose" all'interno del depuratore consortile? Un fatto è certo: la perdita di idrocarburi emersa a gennaio 2017 ha determinato una grave contaminazione delle matrici ambientali, la cui estensione va ancora verificata. Analisi Eni hanno rilevato presenza di greggio ad oltre 7 metri dal p.c.(piano campagna) all'esterno del Cova e ad oltre 10 metri all'interno dell'impianto di preraffinazione.
edizione digitale
Il Mattino di foggia