IL MATTINO
Il progetto prevede borse di studio, premi, esoneri dalle tasse e punteggi aggiuntivi in sede di laurea
08.06.2015 - 14:05
«Questo progetto prevede una serie di agevolazioni finalizzate a rendere più flessibile il percorso universitario per l'atleta impegnato in un'alta attività agonistica, quindi prevede delle nuove figure formative che facciano da ponte tra lo sportivo e università; la possibilità di spostare la data degli esami se questi dovessero coincidere con una gara internazionale. Prevede altresì dei punteggi aggiuntivi in sede di laurea e tutta un'altra serie di benefit e di agevolazioni che consentiranno allo studente di impegnarsi anche con lo stesso sacrificio nell'attività universitaria» - ha dichiarato Donatella Curtotti – delegato alle attività sportive dell'Università di Foggia.
L'uniFg è primo Ateneo d'Italia ad adottare un regolamento sulla “doppia carriera” studente – atleta. Borse di studio, premi, esoneri dalle tasse e punteggi aggiuntivi in sede di laurea, un modo per gratificare gli studenti che non rinunciano all'agonismo. L'iniziativa è stata presentata stamani nella sede del Coni Foggia. Per il delegato del Coni , Mimmo Molfetta si tratta di «una innovazione che negli Stati Uniti è legge già da molti anni, l'Italia la importa solo ora e la prima Università a farlo è Foggia. Davvero straordinario». «Questo progetto prevede una serie di agevolazioni finalizzate a rendere più flessibile il percorso universitario per l'atleta impegnato in un'alta attività agonistica, quindi prevede delle nuove figure formative che facciano da ponte tra lo sportivo e università; la possibilità di spostare la data degli esami se questi dovessero coincidere con una gara internazionale. Prevede altresì dei punteggi aggiuntivi in sede di laurea e tutta un'altra serie di benefit e di agevolazioni che consentiranno allo studente di impegnarsi anche con lo stesso sacrificio nell'attività universitaria» - ha dichiarato Donatella Curtotti – delegato alle attività sportive dell'Università di Foggia. «Il Cus sposa ancora una volta la programmazione formativa degli studenti dell'ateneo dauno aprendosi anche all'aspetto didattico e formativo» - ha replicato invece il Presidente del Cus, Claudio Amorese. «Questa è una iniziativa storica che rappresenta solo il primo passo per consentire ai nostri studenti di avere non solo delle strutture e dei corsi di formazione, ma un supporto dal punto di vista didattico e formativo».
edizione digitale
Il Mattino di foggia