Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
I Carabinieri ricordano a Rocchetta Michele Castellano, ucciso 80 anni fa a Malga Bala con altri 11 militari dai partigiani slavi
Tra i 12 carabinieri vittime dell'eccidio di Malga Bala, il 25 marzo 1944, nel territorio del comune di Plezzo (dal 1947 in territorio prima yugoslavo e ora sloveno) c'era anche il carabiniere ausiliario Michele Castellano, di Rocchetta Sant'Antonio,...
27 Marzo 2024
La Regione Puglia ricorda le partigiane pugliesi, ma dimentica Baldina Di Vittorio
"La Resistenza e' donna. Per il 25 aprile abbiamo scelto di celebrare le partigiane di Puglia. Donne che hanno combattuto per il desiderio di un mondo migliore, con maggiori liberta' riconosciute alle persone". E' il ricordo della Regione Puglia ...
25 Aprile 2022
In libreria "La scelta difficile", vita del giudice partigiano, di Emilio Chiorazzo
"Se un giorno io potro' tornare, la mia fronte potro' portarla alta, perche' non arrossiro' davanti a nessuno": sono parole scritte dal magistrato lucano Nicola Panevino alla moglie, Elena, in una delle ultime lettere scritte prima di essere ...
04 Marzo 2021
Povia dal palco di Latronico si scaglia contro partigiani e Arci: «Minorati mentali»
«Povia "è libero da tutto e nel giusto. Grazie per la fiducia. Grazie a Dio non sono intervenuti quei minorati mentali-web dei partigiani Mini-Mind dell'Anpi o Arci (mi meraviglio che ancora gli diano voce)». Così, su Facebook, il cantante ...
04 Settembre 2017
Foggia, giovedì 1° giugno inaugurazione mostra “La rinascita della stampa libera in Puglia. 1943 – 1945”
La rinascita della stampa libera in Puglia 1943 – 1945 è il titolo della mostra che sarà inaugurata giovedì 1° giugno 2017, alle ore 18.00, nell’Area Mostre della Biblioteca ex provinciale di Foggia “la Magna Capitana”. Dopo i saluti ...
27 Maggio 2017
Oggi, 3 Ottobre 1943, la morte eroica di Vincenzo e Luigi Biondi (19 e 16 anni): i fratelli foggiani che si opposero alla crudeltà dei nazisti
Il 3 Ottobre del 1943 segna, per Foggia, una data storica: la morte di due giovani fratelli, Vincenzo e Luigi Biondi, non ancora ventenni che ebbero il coraggio di contrastare la ferocia dei nazisti contro i partigiani. Vincenzo e ...
03 Ottobre 2015
"Il tenore partigiano" Nicola Stame: la vita, la Resistenza, la morte alle Fosse Ardeatine
Nel settantesimo anniversario della Liberazione, esce per la collana "Quinto Tipo" diretta da Wu Ming 1, la prima biografia narrativa di uno dei partigiani uccisi alle Fosse Ardeatine. Veniva da Foggia, Nicola Stame. Fu aviatore, ...
22 Aprile 2015
Oggi, 24 marzo 1944, tra le vittime delle Fosse Ardeatine il tenore foggiano Nicola Ugo Stame
Oggi, 24 Marzo del 1944, strage delle Fosse Ardeatine. Tra le vittime a Roma, tra le 335 vittime dei nazisti c'è anche il tenore foggiano e partigiano Nicola Ugo Stame: sarà insignito della Medaglia d'argento al valor militare.*....
24 Marzo 2014
Ordina per:
Il Mattino di foggia