Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
Ulivo o cavallo, quale dono è più prezioso per l’umanità?
In queste calde giornate dalle temperature altissime mi è capitato di fare una passeggiata in campagna in un appezzamento di terra ricco di ulivi, l’albero che più di tutti si distingue per la sua forma unica, attorcigliata e maestosa, con le sue ...
11 Agosto 2019
Il Capodanno dei Romani? Alla grande: con Giove, Giano ed Esculapio
Siamo alla vigilia del nuovo anno e mentre per noi il 1 gennaio è solo una festa laica, nell’antica Roma si festeggiavano ben tre divinità: Giove, Giano ed Esculapio. Di quest’ultima divinità vi abbiamo già parlato in passato e vi ripropongo ...
30 Dicembre 2017
Come è stato creato l’uomo e perché si chiama così?
Sin da piccoli ci insegnano che l’uomo è stato creato dal fango, o dalla polvere del suolo che dir si voglia, a cui Dio avrebbe conferito il suo alito di vita; così perlomeno si legge nelle Sacre Scritture. Mutatis mutandis, le religioni ...
12 Novembre 2017
Persecuzioni amorose: Apollo e Zeus predatori e stalker
Apollo: «Non sono un nemico, è per amore che ti inseguo» Ovidio NELLA lingua greca il termine dàfne (δάφνη) indica la pianta dell’alloro. Le fonti antiche ne testimoniano un uso assai vario: di ornamento nell’Odissea, nautico nelle ...
10 Settembre 2017
Matera, alle origini del Mito secondo Veneziani
Il mito è il racconto sorgivo sulla nascita della vita, del pensiero e del mondo, che si esprime nella parola e nel silenzio, nell’arte e nella preghiera, nel gioco, nel canto e nella poesia elementare della vita. Non è verità né ...
02 Maggio 2017
A Potenza Cesare Fiorio per la regina delle 4x4: la Delta integrale
Cesare Fiorio, ex direttore sportivo di Fiat, Lancia e Ferrari, sarà l'ospite d'onore del convegno "30 anni di storia integrale 1987-2017. La storia della Lancia, delle sue auto da corsa e della sua regina", in programma a ...
16 Marzo 2017
La biga alata: da quale cavallo ti sei lasciato trascinare prima di nascere?
Continuiamo anche questa domenica a parlare di filosofia con il nostro Platone. Se nella volta precedente abbiamo visto il “mito della caverna”, oggi ricordiamo l’immagine della “biga alata”. Quante volte ci sentiamo ...
05 Marzo 2017
Il Mito della Caverna, quando è più facile scegliere le ‘tenebre’
Anche se sono più che certa sia impresso nella memoria di tutti, per averlo studiato o anche solo per lettura personale, voglio oggi ricordare il celebre “mito della caverna” di Platone. Partendo dal presupposto che ...
26 Febbraio 2017
Marcello Veneziani a Foggia, guardare il mondo con occhi del mito
Dalla filosofia politica, suo campo d’eccellenza tanto da farne uno dei pensatori più seguiti in Italia, alla riflessione sui temi esistenziali che da sempre affascinano gli uomini, in una chiave nuova in grado di ...
11 Febbraio 2017
Ordina per:
Il Mattino di foggia