Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
L'importanza dell'attività onirica: i sogni erotici
Da sempre, la psicoanalisi spiega l’importanza dell’attività onirica come “traduzione” di alcuni stati interni. È proprio il fondatore della cura psicoanalitica Sigmund Freud ad evidenziare come nei sogni sia possibile rintracciare i grandi temi che ...
04 Maggio 2021
Vecchie e nuove ferite
Sigmund Freud (1856-1939) era medico, neurologo e positivista. Credeva nella scienza e nelle sue applicazioni, ma quando si rese conto che in noi agiva qualcosa di non catturabile con la ragione, qualcosa di non misurabile dalla scienza, non ...
20 Dicembre 2020
L’isteria. Un ‘disturbo femminile’?
Mi piace oggi parlare di una malattia (se così si può chiamare) tutta al femminile. Dato che ho terminato da poco il mio mandato come commissario esterno agli esami di Stato, mi è venuta in mente una ragazza che nel suo percorso sul ...
09 Luglio 2017
Come è nata l’altalena? Per placare la ‘possessione’ di Erigone
Leggo e condivido con voi lettori la notizia della morte di Padre Gabriele Amorth, noto esorcista della curia romana, autore di diversi libri, il cui cognome e aspetto – diciamolo – incutevano un po’ di timore a tutti (credenti e ...
18 Settembre 2016
Ermafrodito, ossia l’altra metà della mela
L’ermafroditismo è la condizione per cui individui appartenenti ad una particolare specie producono sia gameti femminili che maschili; tale fenomeno è diffuso in natura nelle piante e in alcune specie di invertebrati. ...
04 Settembre 2016
Il complesso di Edipo? Ce l’avevano già le figlie di Lot
Si sente spesso parlare in psicanalisi, ma anche nella vita quotidiana, di complesso di Edipo. Perché? Forse che il povero Edipo aveva complessi? A dir il vero il ‘nostro’ Edipo, quello di Sofocle o di Seneca per ...
26 Giugno 2016
Nulla è più spaventoso del rimorso. Le Erinni persecutrici
Forse si può sfuggire alla giustizia terrena ma non a quella divina. Questo assioma sembra valido per quasi tutte le religioni, in particolar modo però per quella dell’antica Grecia, dove la ‘punizione’, o ...
19 Giugno 2016
Sogno o son desto? Da Artemidoro a Freud
Due giorni fa ricorreva il 160° anniversario della nascita di Sigmund Freud, autore – come tutti sappiamo – dell’“Interpretazione dei sogni” (1899). Ebbene, quante volte, dopo aver fatto un sogno, ci ...
07 Maggio 2016
Com’è dolce sognar… ecco come gli Antichi interpretavano i sogni
Figli di Gea e della Notte e fratelli del sonno, così il tragediografo Euripide (V sec. a.C.) definiva i sogni. L’importanza data ai sogni presso gli antichi si perde nel tempo; da sempre gli uomini ...
29 Novembre 2015
Ordina per:
Il Mattino di foggia