Cerca

Lo studio

Terremoto, in Puglia scoperto un sistema faglie ancora attivo per 100 chilometri

La scoperta del sistema di faglie, denominato South Apulia Fault System (SAFS), è stata possibile grazie una serie di campagne geofisiche eseguite con la nave Ogs Explora.

Terremoto, in Puglia scoperto un sistema faglie ancora attivo per 100 chilometri

Un sistema di faglie esteso per almeno 100 km di lunghezza, lungo il quale si sono generati due ampi bacini sedimentari è stato identificato nel tratto di mare a sud-est di Santa Maria di Leuca (Lecce), grazie ad una ricerca condotta da un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) nell'ambito del progetto Fastmit, coordinato e supportato dal fondo premiale 2014 del ministero dell'Università e della Ricerca, appena pubblicata sulla rivista "Tectonics" dal titolo 'Active extension in a foreland trapped between two contractional chains: The South Apulia Fault System (SAFS)'.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione