Cerca

Riconoscimento di “prodotto straordinariamente buono e salubre”

Ora è IGP: la cipolla di Margherita ci fa piangere di gioia

Il marchio europeo di Indicazione Geografica Protetta (IGP, appunto) ne certifica la qualità territoriale ed «è il giusto riconoscimento a quanti si impegnano a produrre cibo rispettando il territorio e la sua cultura», sottolinea la deputata foggiana Colomba Mongiello

Ora è IGP: la cipolla di Margherita ci fa piangere di gioia

La cipolla di Margherita (nel montaggio l'on. Mongiello)

«Purtroppo, proprio le aree in cui si concentra la produzione sono tra le più fragili dell'intera provincia di Foggia sotto il profilo idrogeologico, per cui è necessario moltiplicare gli sforzi, finanziari e organizzativi, per preservare queste e le altre zone deboli della Capitanata. La calamità che in questi giorni si è abbattuta sui Monti Dauni e che, certamente, produrrà effetti anche nei terreni alle foci dei fiumi e dei torrenti che sboccano nel Golfo di Manfredonia», fa notare la parlamentare foggiana PD

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione