Cerca

Ambiente

Turismo, sviluppo rurale, formazione e terzo settore: il Parco del Gargano riunisce il territorio per il riconoscimento Unesco

Fruttuosi e partecipati gli incontri tenutisi presso la sede dell’Ente a Monte Sant’Angelo. Ora si passa alla fase operativa

Turismo, sviluppo rurale, formazione e terzo settore: il Parco del Gargano riunisce il territorio per il riconoscimento Unesco

Tavolo tematico per il Mab Unesco

“Ottenere un riconoscimento internazionale come quello del Man and the Biosphere UNESCO – sostiene il Presidente Stefano Pecorella -  è oggi il modo migliore per esprimere e rafforzare una personalità ed una identità territoriale come quella del Gargano. Insieme alla CETS (Carta europea del Turismo sostenibile) – conclude Pecorella -  rappresenta un’altra ottima opportunità per i Comuni del Parco ed  anche extra Parco come San Severo, Poggio Imperiale, Zapponeta e San Paolo Civitate e Chieuti, che hanno  deliberato in Consiglio comunale l’interesse al MaB Unesco, per dare maggiore valore alle iniziative messe in campo fino ad oggi sul turismo sostenibile e per sperimentarne di nuove, entrando a far parte di una rete di eccellenza europea”. Leggi tutto

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione