Cerca

Storia e storie di casa nostra

Speranze, orgoglio e polvere rossa: la miniera di bauxite di San Giovanni Rotondo

Il sito, chiuso dal 1973, è oggi uno dei monumenti archeologici industriali più importanti d’Italia in attesa della giusta valorizzazione.

Speranze, orgoglio e polvere rossa: la miniera di bauxite di San Giovanni Rotondo

Nei suoi circa trent’anni di attività, la miniera ha riscattato una società ai limiti della sopravvivenza salvando tante famiglie dalla fame, permettendo ai minatori di far studiare i loro figli, di comprare casa e proprietà, di pensare finanche ad alcuni giorni di vacanza al mare. Grazie ad essa San Giovanni Rotondo conosce il boom economico ed esce dal tradizionale individualismo tipico della cultura agro-pastorale con lo sviluppo di una coscienza di “classe”, quella operaia, caratterizzata da un grande spirito di solidarietà.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione