Cerca

Un’azione che ha preso impulso anche dalla denuncia di 15 braccianti impiegati nella raccolta del pomodoro a Serracapriola

Piaga del "lavoro nero": la dura lotta della Guardia di Finanza

Operazioni volte al contrasto al fenomeno del lavoro sommerso, dell’evasione contributiva, previdenziale ed assistenziale e dello sfruttamento dei lavoratori

Immigrati in agricoltura

Le attività di servizio hanno interessato, principalmente, i settori economici a maggior rischio in tale periodo dell’anno, ed in particolare sono state ispezionate 104 aziende, tra strutture ricettive, bar, ristoranti, pizzerie e lidi balneari in cui sono stati individuati 157 lavoratori completamente «in nero», tra i quali anche un minore, e 47 irregolari. Nei confronti di 15 imprese, di cui 4 operanti nel comparto agricolo, che impiegavano più del 20% della manodopera irregolare, sono state avviate le procedure per l’irrogazione della maxi sanzione prevista, ed è stata proposta la sospensione dell’attività alla competente Direzione Provinciale del Lavoro.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione